Catalogo / PhotoPaysage

PhotoPaysage
Il paesaggio inventato dalla fotografia
A cura di Malvina Borgherini e Monique Sicard
ISBN 9788822903990
2020, pp. 312
160x225 mm, brossura con bandelle, illustrazioni a colori e bn
€ 25,00
Temporaneamente non disponibile
Preferiti
        
StoreDB
Il libro

«La distanza peculiare o specifica del punto di vista su cui si cristallizza la tipica immagine di “paesaggio” costituisce un esempio di fenomeno-soglia o di condizione liminare. È un momento di passaggio, pieno di energia, desiderio e contraddizione, che si è da tempo consolidato come emblema, l’emblema di un “momento decisivo” di visione o di esperienza e, naturalmente, anche di relazione sociale».

Jeff Wall


La fotografia di paesaggio sta vivendo un momento di grande dinamismo, sia autoriale che istituzionale, tanto da essere diventata un essenziale strumento conoscitivo della pianificazione territoriale. Il seminario internazionale da cui nasce questo libro (PhotoPaysage. Ce que la photographie fait au paysage, Venezia, giugno 2016) si proponeva di studiare la genesi di alcuni paesaggi fotografati, italiani e francesi, e di analizzarne i processi materiali e fotografici di costruzione, indagando così un’area d’interesse liminare a molte discipline: filosofia e storia, fotografia, paesaggio, architettura e urbanistica.
Quali sono le mutue interferenze tra controllo istituzionale e lavoro autoriale, e, più in generale, le conseguenze del diffondersi della modernità fotografica in un’area fortemente segnata dalla rappresentazione pittorica? La storia del paesaggio italiano differisce, come è noto, da quella del paesaggio francese, meno costruito e più naturale, ma non è sulla diversità che il presente studio si concentra, quanto piuttosto sullo sviluppo congiunto di una “filosofia materiale” del paesaggio che non può più ignorare le pratiche di rappresentazione sulle quali, pur tacitamente, riflette.

Galleria d'immagini
Indice
  • Malvina Borgherini, Monique Sicard, Introduzione

  • Monique Sicard, La fotografia e il concetto di paesaggio
  • Malvina Borgherini, Sul mostrare. Costruzione di paesaggi / paesaggi di distruzione
  • Stefano Munarin, Territorio, urbanistica, fotografia: una piccola storia tra autobiografia e vicende collettive
  • Frédéric Pousin, La fotografia nel progetto di un giardino: Gilles Clément al Rayol
  • Sonia Keravel, Registrare il paesaggio in movimento: Alexandre Petzold e il Parc du Peuple de l’Herbe
  • Giuliano Sergio, Fotografare Napoli negli anni Ottanta: un caso di committenza pubblica innovativa
  • Aurèle Crasson, Paesaggio e creazione fotografica: genesi dello Scialle spagnolo di Jean-Michel Fauquet
  • Simona Pezzano, Paesaggi della memoria. La Bassa Padana e il lavoro dei campi nelle fotografie di Giuseppe Morandi custodite negli archivi della Lega di Cultura di Piadena
  • Roberta Valtorta, Committenze sul territorio al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo: dall’Archivio dello Spazio ai progetti di arte pubblica
  • William Guerrieri, La fotografia come pratica culturale nell’esperienza di Linea di Confine
  • Guido Guidi, Paesaggi. Introduzione di Antonello Frongia
  • Philippe Bazin, Un pezzo di campagna: il paesaggio, figura del governo
  • Thierry Girard, L’autore e la committenza pubblica: il caso dell’Osservatorio fotografico francese del paesaggio
  • Stefano Graziani, Fruits and Fireworks. Con uno scritto di Luca Ruali
  • Andrea Savorani Neri, Saluggia no-see zone: sulla fotografia del territorio italiano post-nucleare

  • Ringraziamenti
  • Notizie sugli autori
  • Indice dei nomi

Volumi della stessa collana