Catalogo / Cumae

A cura di Giuseppe Andrea Liberti
ISBN 9788822904119
2019, pp. 496
140x220 mm, brossura
€ 28,00
€ 26,60 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Vincitore del Premio Viareggio-Rèpaci 1998, Cumae è il quarto libro di Michele Sovente, ma il primo in cui trova compimento il trilinguismo di una poesia di volta in volta scritta in italiano, latino e in dialetto. La straordinaria esperienza di questa lingua “una e trina” è il mezzo con cui Sovente penetra nel territorio flegreo: tra figure ancestrali e creature che attraversano il tempo, tra echi di un passato imperiale e un presente di speculatori, la raccolta dà voce a uno spazio antico e contemporaneo, osservatorio privilegiato per affrontare una crisi della Storia che si configura, allo stesso tempo, come crisi della comunicazione e del linguaggio.
Corredata da uno studio formale e stilistico, una ricostruzione della storia del testo e un puntuale commento volto a chiarire riferimenti e scelte linguistiche, la presente edizione mira a riproporre la bellezza e la complessità dell’immaginario di Cumae fornendo per la prima volta tutti gli strumenti per avvicinarsi alla scrittura soventiana.

Indice
  • Introduzione

  • Nota bio-bibliografica
  • Bibliografia poetica
  • Nota al testo

  • Cumae
  • I
  • II
  • III
  • IV
  • V
  • VI

  • Abbreviazioni bibliografiche
  • Indice dei nomi

L'autore
Michele Sovente

Nato e vissuto nei Campi Flegrei, Michele Sovente (1948-2011) ha insegnato per anni Antropologia culturale presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Tra le sue maggiori pubblicazioni poetiche si ricordano L’uomo al naturale (Vallecchi, 1978), Contropar[ab]ola (Vallecchi, 1981), Per specula aenigmatis (Garzanti, 1990), Cumae (Marsilio, 1998), Carbones (Garzanti, 2002), Carta e formiche (Centro di Cultura Contemporanea Napolic’è, 2005), Bradisismo (Garzanti, 2008) e Superstiti (San Marco dei Giustiniani, 2009). È stato vincitore del Premio Viareggio-Rèpaci 1998 e del Premio Napoli 2010. Suoi testi sono presenti in alcune delle maggiori antologie di poesia secondo-novecentesca.

Volumi della stessa collana