Catalogo / Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista

Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista
A cura di Anna Marson
ISBN 9788822904140
2019, pp. 196
140x215 mm, brossura con bandelle, illustrazioni bn
€ 20,00
€ 19,00 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«L’approccio territorialista ha praticato nei piani e nei progetti di territorio una conoscenza densa e profonda delle peculiarità identitarie e morfotipologiche del luogo, costitutive di una interpretazione e rappresentazione patrimoniale; il quadro delle conoscenze, nella sua complessità e dilatazione multidisciplinare, è divenuto essenziale per definire le regole genetiche e di trasformazione del territorio e per l’attivazione di modelli socioeconomici integrati a base territoriale, attraverso strumenti di partecipazione tendenti all’autogoverno dei beni comuni patrimoniali».
Alberto Magnaghi

Questo volume ricostruisce l’apporto degli urbanisti e dei pianificatori all’elaborazione di una scienza multidisciplinare del territorio, proponendo allo stesso tempo uno specifico contributo disciplinare al rinnovamento dell’urbanistica e della pianificazione.
I limiti dell’urbanistica e della pianificazione di matrice funzionalista sono particolarmente evidenti nella scarsa qualità delle urbanizzazioni contemporanee. Affrontare i rilevanti cambiamenti ambientali, sociali ed economici che interessano i nostri territori richiede un diverso approccio, in grado di rinnovare l’intuizione olivettiana della preminenza del «principio territoriale» su quello funzionale, e di trattare i temi dell’identità, del patrimonio e del progetto di territorio come produzione collettiva.
La «scuola territorialista» italiana, confluita nella Società dei Territorialisti/e, ha sviluppato questi passaggi metodologici e operativi trattando ogni luogo come esito di una relazione co-evolutiva di lunga durata fra insediamento umano e ambiente, da assumere quale base patrimoniale per il progetto.
Il volume delinea le tappe di conoscenza e azione imprescindibili per poter contribuire alla costruzione di alternative ai processi negativi in atto. Questo percorso si articola in una serie di saggi il cui punto di forza risiede nella peculiarità di intervenire sul tema con una riflessione, sia teorica sia applicata, basata sull’esperienza degli autori consolidata sul campo, al Nord, al Centro e nel Sud Italia.

Indice
  • Anna Marson, Introduzione. Dalla regolazione degli interessi al progetto di territorio

  • La pianificazione e il governo del territorio in Italia: dalla critica all’innovazione
    • Angela Barbanente, Come allargare gli orizzonti di possibilità per il buon governo del territorio
    • Carlo Cellamare, L’azione pubblica e la valorizzazione del protagonismo sociale
    • Claudio Saragosa, Segnali di uso innovativo dei processi di pianificazione
    • Luciano De Bonis, Le innovazioni possibili e utili: il caso del Piano per il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

  • Il progetto di territorio come presupposto per orientare la pianificazione in senso territorialista
    • Marco Prusicki, Il disegno come strumento di interpretazione del patrimonio territoriale per il progetto
    • Alberto Budoni, Il progetto di territorio: un modo di praticare la pianificazione territoriale e urbanistica non solo attraverso i piani
    • Daniela Poli, Il progetto di territorio come pratica sociale
    • Alberto Ziparo, I progetti di riterritorializzazione cambiano la prassi: l’esempio di alcuni contesti meridionali

  • Oltre la rigenerazione urbana come nuovo ciclo della rendita: autorganizzazione e partecipazione
    • Ilaria Agostini, La rigenerazione urbana come nuovo ciclo della rendita. Alternative progettuali e pratiche di contrasto
    • Maddalena Rossi,Pratiche di rigenerazione dal basso di beni comuni territoriali. A quali condizioni è ancora utile la partecipazione?
    • Carla Tedesco, Percorsi di rigenerazione urbana creativa

  • Alberto Magnaghi, Postfazione. Considerazioni su alcuni miei progetti di orientamento territorialista nella pianificazione

  • Riferimenti bibliografici
  • Notizie sugli autori

Volumi della stessa collana