Catalogo / Premio Murat. Università di Bari. Un romanzo francese per l’Italia 2001-2017

Premio Murat. Università di Bari. Un romanzo francese per l’Italia 2001-2017
Pagine per Matteo Majorano
A cura del Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain (GREC)
ISBN 9788822904171
2019, pp. 208
140x215 mm, brossura
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Il Premio Murat. Università di Bari. Un romanzo francese per l’Italia nasce nel 1999 come premio letterario per un’opera dell’extrême contemporain e costituisce l’illustrazione migliore e il punto di convergenza delle ambizioni che l’ideatore, Matteo Majorano, Professore Ordinario di Letteratura Francese dell’Università di Bari, si era dato insieme al suo Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain (GREC), a partire da quei lontani e pionieristici anni Novanta.
Amare la letteratura e farla amare. Riconoscere nuove scritture e condividere queste pagine in francese con i giurati – studenti e docenti dell’Università e della Scuola –, in nome di un’arte che con il proprio “indicibile” si fa resistenza alla mediocrità e semina curiosità.
A chi ha lanciato questa sfida e l’ha accompagnata nel tempo è dedicato questo volumetto – composto, tra l’altro, da inediti di autori finalisti –, in segno di gratitudine per aver saputo far vivere un’idea che, come tutte le idee di valore, ci ha aiutato a vivere.

Indice
  • Partition
    • Un itinerario
    • Regolamento del Premio Murat
    • Règlement du Prix Murat
    • Prospetto storico

  • Ouverture
    • Antonio Felice Uricchio, Premio Murat. Un romanzo francese per l’Italia 2001-2017
    • Stefano Bronzini, Non è mai troppo tardi
    • Marie Thérèse Jacquet, In nome della letteratura
  • Quatre solos pour Matteo Majorano
    • Pierre Bergounioux, Il professore magnifico
    • Antonio Moresco, Pour Matteo Majorano
    • Akira Mizubayashi, Trois manuscrits anonymes sur Don Giovanni
    • Fabio Scotto, Diario di Ciutadella (29 luglio – 5 agosto 2018)

  • Le chœur des finalistes
    • Sylvie Aymard, La panne
    • Jeanne Benameur, Sauver sa peau
    • Arno Bertina, Nous nous parlions en français
    • Lucile Bordes, La femme au homard
    • Jean-Marc Ceci, Le rire de Remano
    • Aurélien Delsaux, La Mort Jean-Jacques
    • Isabelle Desesquelles, UnPur
    • Sybille Grimbert, Avant de dire « trop tard »
    • Emmanuelle Guattari, Menuet au menu
    • Sophie Jabès, Il vaut mieux faire envie que pitié
    • Maylis de Kerangal, L’extrême contemporain, terra incognita
    • Pauline Klein, La montagne
    • Pierre Lepère, La chanteuse aux yeux verts
    • Douna Loup, Naisse
    • Emmanuel Venet, L’affaire Mjlvd
    • Christian Viguié, Nuit
    • Thomas Vinau, Comme un rêve
    • Carole Zalberg, Entre imaginaire et pouvoir

  • Envoi
    • Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain (grec)

Volumi della stessa collana