Catalogo / L’acrobata d’avanguardia

L’acrobata d’avanguardia
Hugo Ball tra dada e mistica
ISBN 9788822904638
2020, pp. 144
140x215 mm, brossura
€ 16,00
€ 15,20 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Hugo Ball (1886-1927) è una figura complessa all’interno del primo Novecento di lingua tedesca: studioso di Nietzsche, uomo di teatro, creatore dell’universo dadaista, feroce avversario del militarismo tedesco, sognatore cattolico, studioso delle vite dei santi; amico di Kandinskij e di Schmitt, di Hesse e di Ernst Bloch, ha attraversato i primi trent’anni del Novecento lasciando dietro di sé un’impronta duratura ma enigmatica, che la critica si è sempre impegnata a decodificare e in qualche modo a normalizzare.
Questo libro, interrogando i testi e la vita di Ball secondo un impianto teologico-politico, intende porre gli uni e l’altra lungo l’asse alto/basso, immanenza/trascendenza che li attraversa, situando così la parabola intellettuale di Ball in un contesto che fa della “dissidenza” spirituale il suo asse centrale. L’itinerario intellettuale di Ball si snoda secondo un percorso che solo l’elaborazione di un’altra teologia politica, mistica e trascendentale, umana e troppo umana al contempo, è in grado di descrivere.

Indice
  • 1. Introduzione. Una biografia esemplare tra teatro, avanguardia, filosofia, bohème, critica e mistica
  • 2. Dalla guerra all’Ordinazione. Lineamenti teologico-politici alternativi in Hugo Ball
  • 3. Dada come laboratorio del Moderno. Per una filosofia acrobatica
  • 4. Dada a Monte Verità. Procedure di individuazione dell’Uomo Nuovo: dal Cabaret al claustrum
  • 5. Il Cristianesimo bizantino come altra modernità mistica

  • Riferimenti bibliografici

L'autore
Gabriele Guerra

Gabriele Guerra, docente di letteratura tedesca alla Sapienza Università di Roma, è studioso di Walter Benjamin e del pensiero letterario e filosofico-religioso tedesco della prima metà del XX secolo, nonché di Hugo Ball e delle avanguardie storiche (Spirito e storia. Saggi sull’ebraismo tedesco 1918-1933, Aracne 2012). Per Quodlibet ha curato, insieme a Tamara Tagliacozzo, il volume Felicità e tramonto. Sul Frammento teologico-politico di Walter Benjamin (2020).

Volumi della stessa collana