Venezia, minacciata dall’esodo dei suoi abitanti ancor più che dalle acque alte, è meta ogni anno del pellegrinaggio secolare di oltre 30 milioni di visitatori. Cristallizzata nella sua immagine e al tempo stesso stravolta nel suo paesaggio umano, la città lagunare esibisce in maniera esemplare il destino che l’Occidente sta riservando ai suoi centri storici, sempre meno pensati come luoghi in cui vivere e sempre più ridotti a parchi tematici destinati al consumo turistico. Tracciando la genealogia di quei processi che – con l’affermarsi dell’urbanizzazione planetaria e la contemporanea museificazione della città storica – hanno radicalmente trasformato la realtà urbana, il libro ricostruisce quello che fino a ieri appariva come l’inarrestabile sviluppo dell’industria turistica, indagando i dispositivi culturali, sociali ed economici di cui essa si è nutrita. Ora che con la recente crisi sanitaria il motore di questa industria pare improvvisamente arrestarsi, la città riscopre la volubilità della monocoltura a cui è stata consegnata, costringendo a una nuova radicale interrogazione sul suo futuro. Oltre gli specchi della società spettacolare e delle sue nostalgie si può così già intravedere, tra le rovine dell’economia turistica e i conflitti che le abitano, quel campo di tensioni da cui potrà emergere il germe di un rinnovato «diritto alla città».
Giacomo-Maria Salerno (Venezia 1986) si è laureato in Filosofia con una tesi su Gilbert Simondon e la filosofia dell’individuazione, e nel 2018 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività di ricerca a Venezia, Roma e Barcellona su città, turismo e movimenti sociali.