Catalogo / La situazione della scienza giuridica europea

La situazione della scienza giuridica europea
A cura di Andrea Salvatore
ISBN 9788822905000
2020, pp. 128
140x220 mm, brossura
€ 14,00
€ 13,30 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
        
StoreDB
Il libro

Cosa resta dell’ordine giuridico in una società dominata dagli automatismi della tecnica, in cui la produzione di leggi sembra rispondere sempre più a esigenze e interessi estranei alla sfera pubblica? Qual è il compito della scienza giuridica in una situazione storica segnata da una babele di contesti regolativi irrelati e spesso in conflitto? E quale, in questo quadro, il destino dell’Europa, culla e unica erede di una tradizione giuridica più che millenaria?
La situazione della scienza giuridica europea, pubblicato nel 1950 ma scritto significativamente negli ultimi anni di guerra, è al contempo un’originale ricostruzione genealogica del diritto moderno e un drammatico appello alla missione del giurista, chiamato a prendere coscienza del proprio ruolo di custode dell’autonomia e della dignità del diritto, massimamente in tempo di crisi. È alla scienza giuridica, infatti, che il saggio affida il compito di garantire l’unità politica e culturale dell’intero continente europeo all’indomani del più cruento conflitto della storia dell’umanità. Nelle pagine tanto polemiche quanto appassionate di quello che resta un testo ineludibile per pensare il ruolo del diritto nella tribolata Europa di oggi, Schmitt rievoca i fantasmi di una storia irrisolta, rimossa troppo in fretta: le lacerazioni della guerra, il fondamento dell’identità europea, la responsabilità della scienza, e non da ultimo lo spettro di un uomo che si richiama alla sacralità di principi di civiltà e conquiste giuridiche che solo pochi anni prima, da goffo apologeta del nazismo, aveva contribuito a distruggere.

Indice
  • Presentazione
  • Nota alla traduzione

  • La situazione della scienza giuridica europea
  • 1. La realtà storica di una scienza giuridica europea
  • 2. La scienza del diritto romano come architrave di una scienza giuridica europea
  • 3. La crisi della legalità dello Stato legislativo. Primo stadio, XIX secolo: la possibilità di una distinzione tra legge e legislatore
  • 4. La crisi della legalità dello Stato legislativo. Secondo stadio, XX secolo: il legislatore motorizzato
  • 5. Savigny come paradigma della prima presa di distanza dalla legalità dello Stato legislativo
  • 6. La scienza giuridica come ultimo asilo della coscienza giuridica

  • Andrea Salvatore, A maggior gloria della scientia iuris L’istituzionalismo giurisprudenziale di Carl Schmitt

  • Indice dei nomi

L'autore
Carl Schmitt

Carl Schmitt (Plettenberg 1888-1985) è considerato uno dei massimi giuristi del Novecento, e senz’altro il più contestato. Tra i più acuti interpreti della Repubblica di Weimar, aderì convintamente al nazionalsocialismo, per poi ritirarsi a vita privata nel dopoguerra (nel 1945 gli fu proibito a vita l’insegnamento universitario), non senza continuare a esercitare una considerevolissima influenza sul dibattito politico e giuridico tanto tedesco quanto europeo. Autore di numerose opere, è ricordato soprattutto (e riduttivamente) per la concezione identitaria del politico, per un sopravvalutato decisionismo e per il suo concetto di diritto come ordine concreto. Tra le sue opere principali, pubblicate anche in italiano, ricordiamo Teologia politica (1922), Il concetto di politico (1927/1932), Il Leviatano (1938), Terra e mare (1942), Il Nomos della Terra (1950) e Teoria del partigiano (1962). Di lui Quodlibet ha pubblicato Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971 (2015, 2021), La situazione della scienza giuridica europea (2020) e Costituzione e istituzione (2022).

Pubblicazioni dell'autore
Carl Schmitt

Costituzione e istituzione

euro 17,10
Carl Schmitt

Imperium

euro 19,00
Carl Schmitt

Imperium

€ 26,00
Volumi della stessa collana
Ius. Ricerche