Catalogo / Soggettività e potere

Soggettività e potere
Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil
ISBN 9788822905062
2020, pp. 176
140x215 mm, brossura
€ 20,00
€ 19,00 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Cosa significa essere vulnerabili? In che senso possiamo definire la vulnerabilità come ciò che è più proprio dell’essere umano? In che relazione sta la vulnerabilità, la possibilità, cioè, di essere feriti, soggetti a un vulnus – a ogni tipo di vulnus, fisico, psichico, sociale –, con l’esposizione a un fuori che può nutrirci o distruggerci? Simone Weil si interroga su tali questioni a partire dalle differenti forme assunte dal malheur, la sventura, concetto attorno al quale ruotano le sue ricerche. Che tipo di soggettività può farsi carico del malheur e della vulnerabilità degli esseri umani? Che rapporto c’è tra potere e malheur? La filosofia, per Simone Weil, è «cosa esclusivamente in atto e pratica». Non si può, dunque, prescindere, per rispondere a tali questioni teoretiche, dal costante riferimento non solo alla “disciplina spirituale”, centrale per Simone Weil, ma anche alla politica, e, in particolare, al rapporto tra diritti e obblighi, pietra angolare per la costruzione di un mondo sempre più giusto.

Indice
  • Abbreviazioni

  • Introduzione

  • Capitolo primo. Al di là del soggetto
  • 1. I limiti della soggettività
  • I. Una filosofia in atto e pratica: soggettività e insegnamento
  • 2. Percorsi di (de)soggettivazione
    • 2.1. Architetture della soggettività
    • 2.2. Gli errori e l’orrore dell’io
    • 2.3. L’orrido impersonale: l’egoismo-senza-io e l’inerme
  • II. Una filosofia in atto e pratica: prospettiva, collettività e decentramento
  • 3. L’Io-metaxú: un intermediario tra immanenza e trascendenza

  • Capitolo secondo. Metafisica del potere
  • 1. Ontologia e fenomenologia della forza
    • 1.1. Essenza della forza e gravità del potere
  • 2. Fenomenologia del non potere e malheur
  • III. Una filosofia in atto e pratica: i partiti politici e la degenerazione della democrazia
  • 3. Per un’immanenza spirituale
    • 3.1. L’arte di trasporre la verità
    • 3.2. Metafisica e biopolitica del radicamento
  • IV. Una filosofia in atto e pratica: fabbriche, villaggi operai, comunità contadine
  • 4. Un (non)potere spirituale o un potere pastorale?

  • Capitolo terzo. Umanità dell’umano e giustizia
  • 1. Volontà di potenza e diritto
  • 2. L’essere umano come essere in obbligo
  • V. Una filosofia in atto e pratica: decisioni contronaturali
  • 3. Metafisica del linguaggio: legittimità, dignità, giustizia
  • 4. Responsabilità e diritti umani

L'autore
Rita Fulco

Rita Fulco è assegnista di ricerca in Filosofia teoretica presso la Scuola Normale Superiore. Tra le sue pubblicazioni: Corrispondere al limite. Simone Weil: il pensiero e la luce (Studium 2002); Il tempo della fine. L’Apocalittica messianica di Sergio Quinzio (Diabasis 2007); Essere insieme in un luogo. Etica, politica, diritto nel pensiero di Emmanuel Levinas (Mimesis 2013); R. Fulco, T. Greco (a cura di), L’Europa di Simone Weil. Filosofia e nuove istituzioni (Quodlibet, 2019); Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil (Quodlibet, 2020).

Volumi della stessa collana