Catalogo / Carlo Mollino Designs

Carlo Mollino Designs
ISBN 9788822905178
2020, pp. 112
165x240 mm, brossura con bandelle, illustrazioni a colori e bn
€ 18,00
Non disponibile
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Carlo Mollino (1905-1973), figlio unico dell’ingegnere Eugenio, nasce a Torino, dove all’inizio degli anni Trenta avvia un’attività professionale, parallela però a quelle singolari passioni che contribuiscono a costruirne la fama, poliedrica e multidisciplinare. Se il suo operato spazia infatti dall’architettura al design, dall’arredamento alla fotografia artistica, i suoi interessi toccano l’aviazione acrobatica, lo sci e l’automobilismo da corsa. La sua personalissima e celebrata idea di architettura contemporanea si realizza tra il capoluogo piemontese e le Alpi Occidentali. Per i progetti d’interni Mollino attinge da un variegato mondo di riferimenti, che diventano parte integrante della sua idea di spazio domestico.
Carlo Mollino Designs rilegge l’opera del grande architetto e designer attraverso documenti d’archivio inediti e alla luce del lavoro di mediazione operato da Zanotta a partire dal 1981, quando con la sedia Fenis contribuisce a diffondere l’interesse attorno a una delle personalità più vivaci e versatili dell’architettura moderna. Le opere prodotte da Zanotta e qui descritte coprono un arco temporale di ventuno anni: dai progetti per le case torinesi Miller (1938), Minola (1944) e Orengo (1949), fino ad arrivare al 1959 con la seduta alpina Fenis ideata per il Politecnico di Torino.

Carlo Mollino (1905-1973), only son of Eugenio, an engineer, was born in Turin. In the early 1930s, Mollino started his professional activity, which was parallel, however, to the unique passions that contributed to his multifaceted and multidisciplinary fame. Indeed, while his work ranged from architecture to design, from interiors to artistic photography, he was also interested in acrobatic aviation, skiing, and auto racing. His very personal and celebrated idea of contemporary architecture developed between the capital of the Piedmont region and the Western Alps. For his interior designs Mollino borrowed from an assorted world of references, which became an integral part of his idea of domestic space.
Carlo Mollino Designs is a new reading of the work of the great architect and designer by way of unpublished archival documents and in light of the mediation that has been carried out by Zanotta since 1981, when the Fenis chair contributed to the growing interest in one of the liveliest and most versatile figures in modern architecture. The works produced by Zanotta described here cover a time frame of twenty-one years: from the projects for the Miller (1938), Minola (1944), and Orengo (1949) houses, all the way to the year 1959 and the Fenis alpine chair conceived for the Politecnico di Torino.

Alcune pagine
Indice
  • Laura Milan. Il progetto architettonico | The architectural project
    • Arte e tecnica | Art and technique

  • Pier Paolo Peruccio. Il progetto d’interni | Interior design
    • L’arredo come narrazione figurativa | The interior as figurative narrative
    • Gli artigiani, il processo e i manufatti
    • The artisans, the process, and the objects
    • Carlino
    • Milo
    • Ardea
    • Reale
    • Cavour
    • Arabesco
    • Gilda
    • Fenis

  • Apparati | Appendix
    • Notizie biografiche
    • Biographies | Bibliografia References
Pier Paolo Peruccio

Architetto e dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, professore associato di design al Politecnico di Torino e direttore del centro SYDERE (Systemic Design Research and Education) a Lione e Torino. È membro del Cda dell’Organizzazione internazionale World Design Organization (ICSID/WDO). Svolge ricerca nell’ambito della storia del design, della sostenibilità ambientale e della cultura d’impresa. Pier Paolo Peruccio è un progettista-storico, con un approccio al design collegato alla storia intesa non solo come disciplina orientata alla lettura delle fonti, ma come mezzo per poter traguardare l’innovazione e il futuro con strumenti più efficaci e maggior consapevolezza. Co-direttore di collane di libri per gli editori Electa e Allemandi, ha curato l'edizione italiana di In The Bubble di John Thackara (2008) e il volume Storia Hic et nunc. La formazione dello storico del design in Italia e all’estero (con Dario Russo, 2015). È autore del volume La ricostruzione domestica (2005) e Storie e cronache del design (con Elena Formia, 2012).

Laura Milan

Laura Milan (Rivoli, Torino, 1975) è architetto e dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica. Mentre collabora con studi di architettura e ingegneria, entra a fare parte del comitato redazionale de «Il Giornale dell’Architettura» e inizia a lavorare per importanti istituzioni culturali italiane e straniere, sviluppando una profonda conoscenza delle opere e dell’archivio di Eugenio e Carlo Mollino, che la porta a mostre, pubblicazioni e progetti culturali e di disseminazione sulla loro figura. Nel 2014 fonda lo studio Comunicarch, di cui è socia con Cristiana Chiorino. Lo studio è specializzato nella comunicazione dell’architettura e parte del network internazionale Guiding Architects (2015). Collabora con numerose riviste online e cartacee e portali specializzati ed è coautrice di una guida all’architettura contemporanea di Torino pubblicata da DOM Publishers. Nel 2017 è tra i fondatori dell’associazione Open House Torino, con cui ogni anno organizza e promuove la due giorni di apertura gratuita di centinaia di edifici torinesi.