Catalogo / Così anche noi in un’eco

Così anche noi in un’eco
Carteggio 1961-1968
A cura di Matilde Manara
ISBN 9788822905802
2022, pp. 184
140x220 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

È il 1961 quando Enrico Filippini, allora responsabile della letteratura straniera per Feltrinelli, propone a Franco Fortini di curare un’antologia del poeta tedesco Hans Magnus Enzensberger. A sua volta, Enzensberger si impegna a tradurre Fortini per Suhrkamp. Il progetto è all’origine di un carteggio portato avanti dagli autori fino al 1968. Ai suggerimenti scambiati in vista della traduzione reciproca, Fortini ed Enzensberger accompagnano una serie di riflessioni sulla metrica, sulle sorti delle due Germanie, sull’industria culturale degli anni Sessanta e su Brecht, l’autore che del loro dialogo rappresenta una fondamentale premessa. Le lettere che compongono il carteggio, conservate presso l’Archivio Fortini dell’Università di Siena, sono qui presentate in ordine cronologico, annotate e affiancate dalla traduzione dei testi in lingua.

Franco Fortini

Nato a Firenze nel 1917, Fortini ha vissuto in quella città gli anni giovanili, entrando in contatto sia con i protagonisti della stagione dell'Ermetismo, sia con gli intellettuali che prima della guerra hanno fatto la storia della cultura italiana, da Montale a Noventa e Vittorini.
Dopo aver partecipato alla Resistenza in Valdossola diventa redattore del «Politecnico», dal 1948 al 1953 lavora alla Olivetti, per la quale continua a collaborare come copywriter fino agli anni '60; scrive per riviste e quotidiani, tra cui «Officina», «Quaderni rossi», «il manifesto» e il «Corriere della Sera». Nel 1985 gli è stato conferito il Premio Montale - Guggenheim per la poesia. È morto a Milano nel novembre '94. La produzione di Fortini comprende la saggistica, la poesia, la narrativa, sceneggiature, traduzioni in versi ed in prosa dal francese e dal tedesco.
La sua opera poetica è raccolta in Fortini Fortini, Tutte le poesie (Oscar Mondadori, 2014); un’antologia degli scritti saggistici è in Saggi ed epigrammi (Mondadori, 2003). Nelle edizioni Quodlibet sono apparsi I cani del Sinai (2002, 2020), Un giorno o l’altro (2006), Lezioni sulla traduzione (2011), Dieci inverni. 1947-1957 (2018), Foglio di via e altri versi (edizione critica e commentata, 2018), oltre al catalogo ragionato della produzione pittorica e grafica Disegni Incisioni Dipinti (2001). Fortini ha tradotto Flaubert, Eluard, Doblin, Gide, Brecht, Proust, Goethe, Einstein, Queneau, Kafka.

Hans Magnus Enzensberger

Hans Magnus Enzensberger (Kaufbeuren, 1929), saggista, scrittore e tra i maggiori poeti tedeschi contemporanei. Tra le sue opere ricordiamo La breve estate dell’anarchia (Der kurze Sommer der Anarchie, 1972), La fine del Titanic (Der Untergang der Titanic, 1978), Il mago dei numeri (Der Zahlenteufel, 1997), Panopticon (Enzensbergers Panoptikum: Zwanzig Zehn-Minuten-Essays, 2012) e Parli sempre di soldi! (Immer das Geld!, 2015).

Pubblicazioni dell'autore
Franco Fortini

Attraverso Pasolini

euro 19,00
Franco Fortini

Lezioni sulla traduzione

euro 17,10
Franco Fortini

I cani del Sinai

euro 12,35
Franco Fortini

Dieci inverni. 1947-1957

euro 22,80
Franco Fortini

Foglio di via e altri versi

euro 24,70
Franco Fortini

Lezioni sulla traduzione

€ 16,00
Franco Fortini

Un giorno o l'altro

euro 33,25
Franco Fortini

I cani del Sinai

€ 12,00
Franco Fortini

Disegni Incisioni Dipinti

euro 24,51