Catalogo / Sulla modificazione

Sulla modificazione
Il progetto di architettura tra idea e realtà
ISBN 9788822905895
2021, pp. 144
150x220 mm, brossura, con illustrazioni bn
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

La modificazione, tema permanente nell’architettura, costituisce oggi un ruolo sempre più centrale sia nel dibattito contemporaneo sia negli interventi che tendono a costruire una corrispondenza tra regola insediativa e luogo. L’autore intende indagare il tema a partire dalla questione che pone Vittorio Gregotti, ovvero dalla possibilità di riconoscere nella modificazione uno “strumento concettuale che presiede alla progettazione”, e lo sviluppa secondo due direzioni parallele: lungo la prima direzione il tema è esplorato nella complessità dei contenuti a esso riferibili e nel tentativo di scomporli per costruire un vero e proprio linguaggio della modificazione; nell’altra direzione, la modificazione è affrontata come espressione concreta nel progetto di architettura, attraverso alcuni casi studio esemplari, indagati nelle differenti declinazioni linguistiche. Da una parte, dunque, questo studio si concentra sulla modificazione come azione e non come effetto, mentre dall’altra pone l’attenzione sulle parti di città che rappresentano un’occasione, per il progetto di modificazione, di rivelazione, recupero e attualizzazione di segni e valori: un’occasione del progetto che non intende esprimersi secondo una retorica della continuità, quanto piuttosto secondo un principio di regolazione dialogica tra idea e realtà.

Indice
  • Premessa

  • La modificazione come tema
    • 1. Un inquadramento
    • 2. Linguaggio e varietas. Considerazioni preliminari
    • 3. Sulla modificazione. Misura, variabili e costanti

  • Progetti di modificazione
    • 4. Contesti. Roma, Venezia e Napoli negli anni Ottanta
    • 5. Undici casi studio
    • 6. Affinità e divergenze. Gli esiti di un confronto

  • Conclusioni

  • Bibliografia

L'autore
Alessandro Oltremarini

Alessandro Oltremarini è Dottore di Ricerca in Architettura e Costruzione presso l’Università Sapienza di Roma. Attualmente svolge libera professione di architetto, attività di ricerca e di collaborazione alla didattica.

Volumi della stessa collana