Catalogo / Tradurre l’errore

Tradurre l’errore
Laboratorio di pensiero critico e creativo
ISBN 9788822906175
2021, pp. 144
140x215 mm, brossura
€ 16,00
€ 15,20 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
        
StoreDB
Il libro

Digital Dishumanities o del dire distopico, titolo di uno dei capitoli del libro, può forse far sorridere chi ama le allitterazioni o chi ha qualche perplessità nei confronti degli algoritmi, ma potrebbe far spazientire un insegnante di inglese che segnerebbe subito Dishumanities come un errore o al più come un calco dall’italiano. Eppure la lingua, quando è viva, ama contravvenire alle regole o forzarle. E una lingua è viva se permette gli errori, le sfumature, la flessibilità, l’ambiguità, la connotazione, la sovrapposizione, il gioco, il capitombolo, la svolta improvvisa. È morta quando non si muove più, quando si ripete sempre prevedibilmente uguale a sé stessa, ligia alla regole e alle ricorrenze statistiche o, peggio ancora, quando costretta da imposizioni politiche e liberticide, come nel caso del Newspeak di 1984 di Orwell.
La letteratura offre molti esempi di trasgressione vivificante: dalle complesse invenzioni di Joyce di Finnegans Wake a quelle più scanzonate dei Beatles di Yellow Submarine, o ai neologismi sorprendenti e alle deformazioni linguistiche dei giovani artisti dell’Atelier dell’Errore. Di questi e di altri testi irrequieti parla questo libro.
Ma che cosa può fare un traduttore di fronte a un errore, intenzionale o non intenzionale, di un autore? Si nasconde? Nasconde l’errore? Rilancia?
Il libro non tratta degli errori di traduzione, ma di esperienze di traduzione, individuali o collaborative, insolite, a loro modo estreme, che hanno sollecitato una riflessione sulla traduzione vista non come un’attività meccanica e asettica, ma come una pratica pedagogica straordinaria, capace di stimolare lo sviluppo di un pensiero critico, che richiede ad un tempo rigore e creatività, conoscenza dei vincoli dei testi e capacità di derogare consapevolmente alle norme, di tradurre, quando necessario, uscendo dagli schemi, di tradurre outside the box.

Indice
  • Premessa

  • 1. Corsi, ricorsi e percorsi formativi
    • 1.1 Pars destruens: matite rosse e blu
    • 1.2 Pars percontationis: consapevolezza e responsabilità
    • 1.3 Pars construens e pars languoris

  • 2. Digital Dishumanities o del dire distopico
    • 2.1 Giochi di parole e pratica pedagogica
    • 2.2 Lingue dispotiche
    • 2.3 Liberi arbitrii

  • 3. Translating outside the box
    • 3.1 Due indovinelli
    • 3.2 Uscire dalla gabbia degli algoritmi
    • 3.3 Sottomarini gialli

  • 4. Traduzioni collaborative
    • 4.1 PRAT, CAT e pesci plurilingue
    • 4.2 Lentezza e isolamento
    • 4.3 Autorialità e collaborazione

  • 5. Tradurre l’errore
    • 5.1 He am Gascon Titubante
    • 5.2 Energia dell’errore
    • 5.3 Prove di traduzione

  • Congedo
    • 1. Leopardi a Lapedona
    • 2. Rodari in Russia

  • Bibliografia dei testi citati
  • Indice dei nomi

L'autore
Franco Nasi

Franco Nasi, saggista e traduttore, insegna Teorie della traduzione e Letteratura Anglo-americana all’Università di Modena e Reggio Emilia. Fra le sue pubblicazioni Poetiche in transito (Medusa, 2004), La malinconia del traduttore (Medusa, 2008), Specchi comunicanti (Medusa, 2010), L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia 1900-1975 (con Angela Albanese, Longo, 2015), Traduzioni estreme (Quodlibet, 2015) e Tradurre l’errore (Quodlibet, 2021).

Pubblicazioni dell'autore
Franco Nasi

Traduzioni estreme

€ 18,00
Volumi della stessa collana