Catalogo / Osservare Matera

Osservare Matera
Cultura, cittadinanza e spazio
ISBN 9788822906182
2022, pp. 348
230x215 mm, brossura con bandelle, illustrazioni a colori e bn
€ 38,00
€ 36,10 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Matera è riletta in questo volume alla luce delle trasformazioni verificatesi durante il suo percorso dalla candidatura fino alla proclamazione di Capitale Europea della Cultura 2019. Liberando l’immaginario e i valori simbolici dei suoi patrimoni, Matera ha provato a rimettere in tensione utopie e distopie del suo passato in dialogo con le discontinuità del futuro. Ma può un progetto culturale esogeno, altamente professionale e internazionale, contribuire all’emersione dell’autentico, allo sviluppo della creatività e di nuove capacità? Forse può farlo ed è proprio nello spazio che riusciamo a cogliere quanto una politica possa incidere su una città. Al di là dell’ambiguità della cosiddetta rigenerazione urbana, è necessario infatti interrogarsi sul modo in cui il progetto urbanistico in esame possa farsi rigenerativo grazie a una precisa politica culturale, contribuendo a superare la logica dei grandi eventi e le incertezze del futuro per tornare a fare di Matera una città laboratorio, come ai tempi di Adriano Olivetti, Ludovico Quaroni, Carlo Aymonino e Giancarlo De Carlo.

Indice
  • Note di apertura

  • I. MATERA DOPO

  • Una città di nuovo in bilico

  • Una città che cambia
    • Atlante dei segni
    • Immagini e immaginari di Matera
    • Istantanee di processi in corso

  • Nuove geografie dello spazio
    • Visioni culturali e scenari urbani
    • Gli attori del cambiamento

    • Strategie dell’Amministrazione Comunale
      • Masterplan degli investimenti per Matera ECoC 2019. – Accessibilità e Accoglienza. – Cultura e Ambiente. – Welfare e Sport. – Le quattro città. – Tante case nuove. Un’occasione mancata di buona urbanistica

    • Strategie della Fondazione Matera-Basilicata 2019
      • Co-creazione e originalità della produzione creativa a Matera 2019. – Genealogia dei processi creativi. – I luoghi della Fondazione Matera-Basilicata 2019. – Nuovo, vecchio e rigenerato

    • Sette luoghi di Matera 2019
      • Cava Paradiso. Sede I-DEA. – Cava del Sole. – Palazzo del Casale (160). – Campus UNIBAS. – Ex scuola Alessandro Volta. – Casino Padula - sede Open Design School. – Teatro Ludovico Quaroni

  • Marialucia Camardelli, Strategie dello spazio aperto a Matera. Dalle politiche implicite alle nuove pratiche

  • Giovanna Costanza, Matera-Basilicata 2019. La dimensione territoriale dell’evento

  • Miriam Pepe, I livelli del processo di partecipazione

    • Interviste: Vincenzo Santochirico, Francesco Francione, Annarita Marvulli, Giampaolo D’Andrea

  • II. LO SPAZIO DELLA CULTURA, LA CULTURA DELLO SPAZIO

  • Patrimoni immateriali e spazio pubblico

  • Sergio Bisciglia, L’immagine del territorio come patrimonio. Strategia e azione sociale

  • Eventi nello spazio. L’evento è/e lo spazio

    • Interpretare il cambiamento
      • Atlante delle interazioni 1. – Atlante delle interazioni 2. – Atlante delle interazioni 3

    • Ambiguità e distopie
      • Pubblico e privato. Commistioni tra spazio pubblico e privato. – Forme e gesti dell’azione creativa. Processi creativi e spazio. – Geografia del cibo. Cibo come marcatore culturale del cambiamento. – Formula dell’ospitalità. Come e dove si dorme. Quali modelli abitativi?

    • Arte in azione
      • Scenari inediti. Petroleum e il castello Tramontano. – Commerciale creativo. London Ballet e Circo in via Gravina. – Sfondare le barriere. Architecture Of Shame e Archivio di Stato. – Le strade come piazze. Visitare l’Opera nei Sassi. – L’interno diventa esterno. L’Antropocene, Museo Ridola, ex scuola Alessandro Volta. – Il privato diventa pubblico. Matera Alberga

    • Tre progetti per Matera-Basilicata 2019. Cultura e forma dello spazio
      • Altofest Matera-Basilicata 2019 - Abitare Futuro. – Atlante delle emozioni delle città. La secretissima camera de lo core. – Aware - La Nave degli Incanti. Il paesaggio interiore.
  • Interviste: Andrea Paoletti, Mimì Coviello, Ida Leone
  • Michele Cera, Matera 2020

  • III. APPRENDIMENTO

  • Capacitazione e azione creativa
  • Assemblaggi

  • Bibliografia
  • Profilo degli autori
  • Crediti

L'autore
Mariavaleria Mininni

Mariavaleria Mininni, ecologa e urbanista, è professore al DiCEM, Matera, Università degli Studi della Basilicata e ha insegnato al Politecnico di Bari e all’Università di Napoli. Lavora sulla nozione e sul progetto di paesaggio sia nella sua declinazione di landscape e urban ecology sia nella dimensione dell’abitare contemporaneo. Si interessa anche di agricoltura urbana e food planning. Tra le sue pubblicazioni, Approssimazioni alla città. Urbano, rurale, ecologia (Donzelli, 2012) e La costa obliqua. Un atlante per la Puglia (Donzelli, 2010). Inoltre, ha curato Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città di Pierre Donadieu (Donzelli, 2006). Ha coordinato la segreteria tecnica del piano paesaggistico della Regione Puglia (2007-2010).

Pubblicazioni dell'autore
Mariavaleria Mininni

MateraLucania2017

€ 32,00
Volumi della stessa collana