Catalogo / Andar di notte

Andar di notte
Viaggio nella movida delle città medie
A cura di Cecilia Cristofori
ISBN 9788822906540
2021, pp. 208
140x215 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Negli anni Ottanta del Novecento l’Europa si connota per un particolare incremento della vita notturna delle città, ben presto definita movida, con il termine che in Spagna aveva salutato la fine della dittatura franchista. Un fenomeno collettivo che rinnova il clima di effervescenza e vivacità sociale, estendendolo alle ore notturne. Un tempo specifico, proprio della società del benessere, libero dagli impegni quotidiani e dedicato, in primis dai giovani, agli incontri con amici. Un tempo che, ben presto, ha assunto i caratteri della festa, fatta di uno stare-insieme-per-stare-insieme, accompagnata da grandi calici, che invade il cuore dei centri storici, animandoli di una socialità particolare, trasformata in inedito rito collettivo. Un fenomeno individuale, collettivo e territoriale per i processi di rigenerazione urbana innescati nei centri storici, rinforzando la configurazione delle città come luogo pubblico per eccellenza. Aperto a tutti, predisposto agli incontri, premessa e palestra a cielo aperto di democrazia ma insieme anche luogo di una complicata, nuova governance dell’uso della città. Il lavoro è il prodotto di una lunga attività di riflessione e ricerca sul campo, condotta da sociologi, psicologi, urbanisti che hanno cercato di raccontare le opportunità, le criticità e i conflitti che l’andar di notte ha recentemente innescato.

Indice
  • Premessa, di Cecilia Cristofori

  • La movida come fenomeno urbano. Luoghi, attori, attività, significati, di Cecilia Cristofori
    • 1. Verso una definizione
    • 2. Il ritorno della città invincibile
    • 3. Alle radici della movida
    • 4. La città della notte, la notte come tempo di vita
    • 5. Il tempo ludico. La produzione di identità, appartenenza e riconoscimento
    • 6. La forza del legame di movida
    • 7. Il motore di una nuova appartenenza
    • 8. La costruzione di una nuova piazza
    • 9. Il retro della medaglia
    • 10. Le criticità individuali e collettive e la riproduzione delle diseguaglianze
    • 11. Le criticità territoriali
    • 12. La metodologia e le tecniche delle indagini 12.1. Obiettivi, ambiti di ricerca, metodo e tecniche di rilevazione; 12.2 I frequentatori della movida: il campione e il questionario; 12.3. L’analisi del contenuto della stampa; 12.4. La tecnica di registrazione dei dati in mappa

  • I. I caratteri della movida, di Sara Massarini
    • 1. Le abitudini e le pratiche della movida
    • 1.1. Il luogo scelto; 1.2. Il tempo; 1.3. Le relazioni; 1.4. Mezzi di trasporto per raggiungere la movida; 1.5. Il tempo della movida; 1.6. Il consumo di bevande; 1.7. La spesa; 1.8. Luoghi e locali frequentati nella serata; 1.9. L’orario di rientro; 1.10. L’età di avvio della frequentazione; 1.11. Riassumendo

    • 2. Percezione e significati della movida 2.1. La definizione della movida; 2.2. Le pratiche e i significati della movida; 2.3. I vantaggi prodotti nella città; 2.4. Gli svantaggi prodotti nella città; 2.5. Proposte e suggerimenti dei cittadini; 2.6. Riassumendo

  • II. Tra stereotipo e mutamento. Le rappresentazioni della movida nella stampa locale, di Jacopo Bernardini
    • 1. Le tipologie di articoli, la localizzazione, le frequenze
    • 2. I connotati della movida
    • 3. Le rappresentazioni della movida
    • 4. Tra stereotipo e mutamento

  • III. L’architettura della movida, di Alessio Patalocco
    • 1. La costruzione di mappe urbane
  • 2. La conformazione urbana della movida
  • 2.1. Perugia. Le macchie di leopardo; 2.2. Terni. Il cuore notturno; 2.3. Foligno. La «strip»
  • 3. Il peso delle aree urbane di movida sulle città
  • 4. L’architettura degli spazi urbani di movida
  • 4.1. Perugia indoor; 4.2. Terni en plein air; 4.3. Foligno à la page
  • 5. I margini della movida

  • IV. Uso degli spazi urbani della movida, di Cecilia Cristofori, Sara Massarini
    • 1. Gli spazi della movida di Terni
    • 2. Gli spazi della movida di Foligno

  • Riferimenti bibliografici

  • Notizie sugli autori

  • Volumi della stessa collana