Catalogo / Prospettive sull’ermeneutica dell’immagine

Prospettive sull’ermeneutica dell’immagine
ISBN 9788822906755
2021, pp. 160
140x215 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

La discussione sul potere delle immagini nelle società contemporanee attraversa da più di mezzo secolo discipline differenti: dalla storia dell’arte alla teoria dei media, dalle scienze sociali alla filosofia. Fin dalla sua origine, però, la riflessione del secondo Novecento sul fenomeno ha rischiato di tradursi in una contrapposizione tra interpretazioni trionfalistiche e previsioni catastrofiche: da una parte, le profezie di un esaltante mondo dell’immediatezza e della pura visibilità; dall’altra, le fobie e i timori destati da una realtà che sembra destinata a liquefarsi o a trasformarsi in apparenza. Questo volume propone un bilancio della questione e, spostandosi dai luoghi comuni all’indagine filosofica, ne individua alcuni temi-chiave: la fine dell’arte; la vicenda dell’ermeneutica contemporanea; la nascita della cultura visuale; le discussioni classiche e moderne sul rapporto tra l’immagine e la parola.

Indice
  • Introduzione

  • I. Prima e dopo l’ermeneutica filosofica

  • Capitolo primo. Dall’esistenza all’interpretazione. Genealogie dell’ermeneutica filosofica italiana
    • 1. Un parricidio all’origine dell’ermeneutica
    • 2. Luigi Pareyson: contro la «censura crociana»
    • 3. Estetica ed ermeneutica filosofica
    • 4. Una filosofia non-crociana
    • 5. Valerio Verra: un altro Hegel

  • Capitolo secondo. Dall’interpretazione all’immagine. L’ipotesi della svolta iconica
    • 1. Hegel, moderno, postmoderno
    • 2. Gianni Vattimo: il progetto di un’estetica ontologica
    • 3. Contro la coscienza estetica
    • 4. L’arte dopo la fine dell’arte
    • 5. La fine dell’arte come «Verwindung»
    • 6. Gottfried Boehm: la rinascita dell’immagine
    • 7. Horst Bredekamp: fare cose con le immagini
    • 8. W.J.T. Mitchell: un’ontologia per le immagini
    • 9. Salvare le immagini dall’iconofobia
    • 10. Una politica delle immagini

  •  II. Canoni dell’interpretazione

  • Capitolo terzo. Fine e risemantizzazione dell’arte. Gli spazi politici
    • 1. La vicenda post-storica dell’arte
    • 2. L’«estetica» di Heidegger: dall’ontologia alla topologia
    • 3. Topologia e opera d’arte
    • 4. Gerard Vilar: la precarietà estetica
    • 5. «Performance» e teoria

  • Capitolo quarto. Prassi e teoria
    • 1. L’ermeneutica come teoria della razionalità pratica
    • 2. Reiner Schürmann: la prassi prima della teoria
    • 3. La prassi che costruisce regole

  • Capitolo quinto. Decostruire e ricostruire le regole. Il cinema di Jean Vigo
    • 1. Il cinema sociale
    • 2. Il cinema ontologico
    • 3. La costruzione del mondo in À propos de Nice
    • 4. La distruzione della regola in Zéro de conduite

  • Capitolo sesto. La regola della violazione. Una lettura dell’avanguardia storica
    • 1. L’avanguardia storica: un movimento filosofico?
    • 2. Contro l’autonomia dell’arte
    • 3. Impegno ontologico e impegno politico
    • 4. Forzare i limiti del dicibile
    • 5. La violazione regolata

  • Indice dei nomi

L'autore
Alberto Martinengo

Alberto Martinengo è ricercatore in Filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore (Pisa). Si occupa delle eredità della filosofia continentale novecentesca. Lavora inoltre su tematiche legate alla teoria della metafora, in particolare sulle relazioni tra la parola, l’immagine e i loro rispettivi usi politici. Tra i suoi libri: Il pensiero incompiuto. Ermeneutica, ragione, ricostruzione in Paul Ricoeur (2008); Filosofie della metafora (2016); Un pensiero anarchico. Filosofia, azione e storia in Reiner Schürmann (2021).

Volumi della stessa collana