Catalogo / Divina presenza

Divina presenza
La porta mistica, erotica ed estetica all’esperienza dell’informe
ISBN 9788822907004
2022, pp. 144
140x220 mm, brossura con bandelle
€ 14,50
€ 13,77 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Attraversando i territori della Qabbalah, dell’erotismo e dell’estetica moderna e contemporanea, questo saggio accompagna il lettore alla riscoperta dell’immediatezza dell’informe brulicare della carne, contrapposta all’esperienza di noi stessi, degli altri e del mondo mediata dalle immagini e dalle rappresentazioni. Siamo ormai travolti, infatti, dalle rappresentazioni, che si frappongono fra noi e l’incandescenza dei “fatti” e vorrebbero proteggerci dalla vampa che la presenza dei fatti sprigiona.
L’informe è appunto ciò che eccede la forma delle rappresentazioni, ciò che esonda dal vaso della buona forma. Guardando all’informe, possiamo aspirare ad andare oltre la nostra quotidianità fatta di separazioni e di distinguo. L’esperienza dell’informe può rivelarsi cioè un’ars amandi, poiché essa è forse in grado di ristabilire, nella relazione con l’Altro, il primato dell’intensità della carne sulla rappresentazione disincarnata, del contatto sull’immagine; poiché afferma le ragioni della presenza immediata e della prossimità contro quelle dello sguardo che sorveglia, tiene a distanza e prevede ciò che si scorge in lontananza. L’informe testimonia del sovversivo desiderio di svanire come coscienza e di risorgere come flusso, della volontà di essere-nel-mondo, carne tra le altre carni immerse nel mondo, contro la consuetudine che ci porta ad essere sempre di fronte al mondo, quasi fosse una misteriosa scrittura aliena bisognosa di decifrazione.

Indice
  • Prologo. L’oblio dell’informe

  • I. Qabbalah .L’esperienza mistica come porta d’accesso all’informe
    • Una fiamma oscura. Teologia della mescolanza. Golem

  • II. La parte maledetta. L’esperienza erotica come porta d’accesso all’informe
    • Ultracoscienza. Porta di servizio. Filosofia nel boudoir. Stracci. Sade illuminista. Il corpo senza organi

  • III. Arte informe. L’esperienza estetica come porta d’accesso all’informe
    • Storia degli stracci. Venere in pelliccia. La porta estetica dell’informe. L’informe come sospensione della forma. L’informe come immagine emblematica. L’informe come materia segnata. Virtù dell’informe e della forma

  • Epilogo. Le ragioni dell’informe

  • Note
  • Bibliografia

L'autore
Giovanni Stanghellini

Giovanni Stanghellini insegna Psicologia Dinamica all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti/Pescara e dirige la Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze. Tra i suoi ultimi libri: Noi siamo un dialogo (Cortina, 2017), L’amore che cura (2018) e Selfie. Sentirsi nello sguardo dell’altro (2020), questi ultimi pubblicati da Feltrinelli.

Recensioni
Volumi della stessa collana