Catalogo / Il giunto in architettura

Il giunto in architettura
Percezione, spazio e costruzione
ISBN 9788822907073
2021, pp. 140
150x220 mm, brossura, con illustrazioni bn
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Il giunto architettonico non può essere pensato solamente come mero congegno tecnico e costruttivo, ma più estensivamente come dispositivo estetico, che opera nella percezione e influisce sull’esperienza del soggetto nello spazio architettonico.
Osservare un giunto nella sua singolarità significa interessarsi a quel margine di tolleranza in grado di assorbire la naturale imperfezione delle cose. Un margine in cui la ricchezza del reale si esprime, a volte silenziosamente, modificando lo spazio vissuto dell’architettura. D’altra parte, come sarebbe la nostra esperienza dello spazio se fosse del tutto priva di dettagli, da cosa trarrebbe la sua “qualità” estetica?
Questo libro considera il progetto di architettura come un insieme eterogeneo di connessioni, le cui proprietà definiscono l’intonazione percettiva di uno spazio. L’intento è di sottoporre questo tema fondante dell’architettura a una nuova verifica, discutendone il ruolo e il significato progettuale.

Indice
  • Introduzione

  • Il giunto come dispositivo architettonico
  • I. L’architettura e il giunto. Una lettura archeologica
    • 1. L’architrave, la cornice e la volta
    • 2. Progetto come divisione
    • 3. Joint or “jointless”
    • 4. Tabula plena

  • II. Fenomenologia del giunto
    • 1. Dal bello all’atmosferico
    • 2. Glossario per l’analisi fenomenologica
    • 3. Il giunto come generatore di atmosfere

  • III. Connessioni, spazio, architettura
    • 1. Il “lavoro estetico” come metodo progettuale
    • 2. Dinamiche del corpo-proprio. Fosse Ardeatine a Roma e Museo del Tesoro di San Lorenzo a Genova
    • 3. Distanza e movimento. Kunsthaus di Bregenz e Indian Institute of Management ad Ahmedabad
    • 4. Peso e leggerezza. Färberplatz Market di Aarau
    • 5. Linee e superfici. Dalle cappelle sperimentali all’esperienza del MIEC + MMAP di Santo Tirso

  • IV. La qualità del giunto

  • Ringraziamenti
  • Bibliografia essenziale

L'autore
Andrea De Sanctis

Andrea De Sanctis (1989) è architetto e Dottore di Ricerca in Architettura. Teorie e Progetto, presso l’Università Sapienza di Roma. Alla didattica affianca l’attività professionale con lo studio Est Architettura.

Volumi della stessa collana