Catalogo / Roma come stai?

Roma come stai?
Il Dipartimento di Architettura e Progetto si interroga sul futuro della città
A cura di Orazio Carpenzano, Stefano Catucci, Fabrizio Toppetti, Massimo Zammerini, Fabio Balducci, Federico Di Cosmo
ISBN 9788822907127
2021, pp. 256
150x220 mm, brossura, con illustrazioni bn
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

“Roma come stai?” ha preso quest’anno la forma di un libro perché non è stato possibile tornare in piazza, come il Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università Sapienza di Roma aveva fatto per tre anni, a partire dal 2017, spostandosi dalle aule della sua sede di piazza Borghese allo spazio aperto.
La pandemia ci ha impedito di trovarci insieme per comunicare con i cittadini di Roma, per presentare e discutere con loro le nostre ricerche sulla città e i suoi territori. Avevamo iniziato a porre questa semplice domanda alla nostra città, scegliendo una formula nella quale si ritrova un’espressione di affetto, preoccupazione e desiderio di cura.

Indice
  • Orazio Carpenzano, Stefano Catucci, Fabrizio Toppetti, Massimo Zammerini, Fabio Balducci, Federico Di Cosmo, Roma come stai? Da una piazza a un libro
  • Orazio Carpenzano, Stefano Catucci, Fabrizio Toppetti, Massimo Zammerini, Fabio Balducci, Federico Di Cosmo, Roma come stai? Guida alla lettura

  • Temi per un progetto

  • Antonella Greco, Dialogo con un tassista e con sé stessa
  • Carmen Andriani, Roma necessaria. Respiro, le città si preparino al futuro
  • Carlo Olmo, Philosophes trompés qui criez “Tout est bien”!
  • Peter Lang, The intangible life. The city without us
  • Maurizio Carta, Città della prossimità aumentata
  • Enrico Alleva, Elisa Nocella, Storia naturale della distanza
  • Gianfranco Pellegrino, Il destino di Roma. Distanza e manutenzione
  • Giuseppe Ciccarone, Favorire una maggiore “connessione” è sempre auspicabile?
  • Stefano Velotti, Un’immodesta proposta
  • Alfonso Giancotti, Incompiuto romano. Alla ricerca di una nuova normalità
  • Carlo Albarello, Possibili prossimità
  • Isabella Pezzini, Esposizione / Prossimità / Aggregazione
  • Dina Nencini, Aggregazione e manifestazioni; o anche: tutto è teatro
  • Giandomenico Amendola, Roma domani
  • Alessandra Capuano, Le corone dei parchi vs il coronavirus. Natura, spazi e progetti per Roma
  • Giuseppe Scarascia Mugnozza, Alberi e natura per le Biocities: il caso di Roma
  • Fabio Quici, La memoria del presente è una cosa tutta da costruire
  • Manuela Raitano, Arcipelago
  • Alberto Dambruoso, Roma città chiusa
  • Francesco Careri, Roma è salva
  • Lucina Caravaggi, Passaggio a Nord Ovest
  • Eliana Cangelli, Covid-democrazia per abitare Roma
  • Luca Molinari, Senza titolo
  • Filippo Lambertucci, Pisana Posocco, Distanziati, non mescolati? Per un trasporto pubblico non di massa
  • Carlo Pavolini, I Fori Imperiali: dal silenzio al progetto?
  • Daniela De Leo, Prossimità dei servizi fondamentali per una Roma più sana e giusta
  • Franco Purini, Roma tra continuità e discontinuità
  • Valerio Paolo Mosco, Una questione di stile
  • Antonino Saggio, Il triangolo del vivente
  • Piero Ostilio Rossi, Di fronte a un bivio
  • Alfredo Pirri, Senza titolo
Volumi della stessa collana