Catalogo / La morte di Pinelli

La morte di Pinelli
Iconografia di un anarchico 1969-1975
ISBN 9788822907509
2022, pp. 176
150x210 mm, brossura, con illustrazioni bn
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Nel dicembre 1969, a pochi giorni dalla strage di piazza Fontana, l’anarchico Giuseppe Pinelli morì tragicamente a seguito di una caduta da una finestra della Questura di Milano. Secondo il commissario Luigi Calabresi e i colleghi presenti quella notte si trattò di suicidio, una versione che non persuase una parte significativa della pubblica opinione. Artisti, intellettuali e cittadini comuni si misero da subito al servizio, ognuno secondo le proprie possibilità, per ricostruire la verità sulla morte di Pinelli.
Questo libro vuole indagare la produzione iconografica legata alla figura di Pinelli attraverso l’analisi di dipinti, mostre d’arte, film, spettacoli teatrali, libri, manifesti e fumetti comparsi fra il 1969 e il 1975.
L’ampio repertorio, raccolto grazie ai materiali di archivio e alla stampa dell’epoca, dimostra come l’immagine di Giuseppe Pinelli si trasformò in una costante visiva capace di veicolare un preciso significato politico e sociale. La sua morte diventò un vero e proprio caso in attesa di giustizia e la sua figura quella di un martire, consacrata da Enrico Baj nei Funerali dell’anarchico Pinelli, l’opera che ancora oggi è considerata la più significativa in merito alla vicenda e di cui qui si ripercorrono le fasi ideative e la sfortunata storia espositiva.

Alcune pagine
Indice
  • Prefazione, di Federica Rovati
  • Introduzione
  • 1969. Tre giorni, una strage
  • 1970. Morte sospetta di un anarchico
    • La satira, un film
    • Pinelli assassinato
    • Processi, dentro e fuori il tribunale
  • 1971. Occasioni di dissenso
    • Ma il fascismo non passerà
    • Processo politico
    • Libri per un suicidio di stato
    • Vendetta per Pinelli
  • 1972. Un quadro di Enrico Baj
    • Da Picasso a Carrà
    • Baj, un quadro
    • A Palazzo Reale, maggio 1972
  • 1972. Il simbolo di un’epoca
    • Artisti contro la strage di stato
    • Testimonianza per Pinelli
    • Tra rivolta e rivoluzione
    • 12 dicembre
  • 1973-1975. Sentenze ufficiali, incertezze morali
  • Appendice
  • Bibliografia
L'autore
Lucia Pessina

Lucia Pessina, laureata in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Torino, frequenta la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici di Udine. Lavora presso l’archivio Armando Testa e si è occupata dell’attività di Piero Gilardi a Torino fra il 1969 e il 1982.

Volumi della stessa collana