Catalogo / Le ville di Ludwig Mies van der Rohe

Le ville di Ludwig Mies van der Rohe
Prefazione di Dietrich Neumann
Postfazione di Paul Kahlfeldt
ISBN 9788822907691
2022, pp. 240
170x240 mm, brossura con bandelle, illustrazioni bn
€ 23,00
€ 21,85 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Questo volume ha per oggetto il ri-disegno su base cronologica delle ville progettate da Ludwig Mies van der Rohe (Aquisgrana, 1886 - Chicago, 1969). Secondo una linea ormai consolidata, sia nella critica sia nell’opinione comune, il nucleo problematico dell’opera miesiana risiede specificamente nell’abitare. Il ri-disegno critico-analitico di questi edifici, alla stessa scala (1:400) e secondo le medesime condizioni grafiche, vuole manifestare così il proprio carattere di “costruzione logica” e dunque di replicabilità di un processo progettuale. Da questo punto di vista, l’architettura delle ville dell’architetto tedesco è esemplare: un unico principio spaziale, associato alla forma della vita domestica, viene messo in opera attraverso l’iterazione di elementi architettonici coincidenti con quelli della costruzione (pilastri, setti, muri liberi, pareti vetrate, pavimenti e solai) e sperimentato attraverso la produzione di un gran numero di variazioni di questo tema. Come afferma acutamente Dietrich Neumann nella Prefazione, attraverso il ri-disegno gli autori «dimostrano con sicurezza che gli strumenti dell’architetto possono rivelare intuizioni diverse rispetto a quelli dell’archivista o dello storico».
Mettere in sequenza le tappe di una fra le più straordinarie esperienze artistiche del Novecento significa non solo creare una tassonomia miesiana, ma anche disvelare le linee di continuità e quelle di faglia di una ricerca paziente fino al limite dell’ossessione, e soprattutto mettere in luce alcune tecniche compositive, a essa sottese, che sondano e incrociano princìpi antichissimi (assialità, proporzioni auree, rapporti tra pieni e vuoti, tra parti coperte e scoperte dell’edificio) con quelli enunciati dalla “nuova tradizione” del Moderno (slittamenti, smaterializzazione, essenzialità, trasparenze, riflessioni e velature). In definitiva, secondo gli autori, siamo di fronte a una ricerca della relazione tra forma e vita che si sviluppa in una dimensione assolutamente autonoma: per usare le parole di Peter Eisenman, l’opera di Mies van der Rohe «manifesta certamente delle tendenze che si possono descrivere soltanto come interne al lavoro dell’architettura».

Indice
  • Dietrich Neumann, Prefazione. «E su questo dovremo prendere una decisione». Le case di Mies van der Rohe e l’applicazione dell’Ordine
  • Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini, Introduzione
  • Saggi
    • Michele Caja, Le prime case di Mies (1908-1926). Aspetti tipologici e compositivi
    • Luca Lanini, Per una tassonomia della casa. Il tipo a corte nell’abitare miesiano (1934-1938)
    • Renato Capozzi, Case nella natura (1937-1955)
  • Ri-disegni critici
    • Casa Riehl, Neubabelsberg, Potsdam (De), 1908-1909
    • Casa Perls, Berlino-Zehlendorf (De), 1911-1912
    • Casa Werner, Berlino-Zehlendorf (De), 1912-1913
    • Casa in cemento armato, 1923
    • Casa in mattoni, 1923
    • Casa Eliat, Nediltz, Potsdam (De), 1925
    • Casa Wolf, Guben (De), 1925-1927
    • Casa Esters, Krefeld (De), 1927-1930
    • Casa Lange, Krefeld (De), 1927-1930
    • Casa Tugendhat, Brno (Cz), 1928-1930
    • Casa Nolde, Berlino-Zehlendorf (De), 1929
    • Casa all’Esposizione dell’Edilizia di Berlino, Berlino (De), 1931
    • Casa Gericke, Berlino-Wannsee (De), 1932
    • Casa Lemke, Berlino-Hohenschönhausen (De), 1932-1933
    • Casa Hubbe v. 1, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Hubbe v. 2, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Hubbe v. 3, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Hubbe v. 4, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Ulrich Lange v. 1, Traar, Krefeld (De), 1935
    • Casa Ulrich Lange v. 2, Traar, Krefeld (De), 1935
    • Casa a corte con garage v. 1, 1934
    • Casa a corte con garage v. 2, 1935
    • Casa a corte #2, 1934-1935
    • Casa a corte #9, 1934-1935
    • Casa a corte #12, 1934-1935
    • Casa a corte #16, 1934-1935
    • Casa a tre corti, 1935 ca.
    • Casa a corte #32, 1934-1935
    • Cluster di case a corte 1 di 3, 1938
    • Cluster di case a corte 2 di 3, 1938
    • Cluster di case a corte 3 di 3, 1938
    • Casa Resor v. 1, Resor Ranch (Wilson) (Wi.), 1937-1938
    • Casa Resor v. 2, Resor Ranch (Wilson) (Wi.), 1939-1940
    • Casa Cantor, Indianapolis (In.), 1945-1947
    • Casa Farnsworth, Plano (Ill.), 1945-1951
    • Casa Caine, Winnetka (Ill.), 1950-1953
    • Casa McCormick, Elmhurst (Ill.), 1951-1952
    • Casa 50 × 50 ft. v. 1, 1950-1952
    • Casa 50 × 50 ft. v. 2, 1951-1952
    • Casa 50 × 50 ft. (casa coi cavalletti), 1951
    • Casa 60 × 60 ft., 1951-1952
    • Casa Morris Greenwald, Weston (Ct.), 1955
  • Paul Kahlfeldt, Postfazione. Impatto e significato dell’opera di Mies
  • Indice dei nomi, dei luoghi e delle opere
Michele Caja

Michele Caja (1968) è professore di Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Milano, dove è membro della Commissione internazionalizzazione, che si occupa anche dei rapporti di scambio con alcune scuole di lingua tedesca. Tra i suoi libri, si ricordano: Il primo Mies. Dalla casa alla grande città (Clean, Napoli 2018), Progetti urbani. I. Berlino / Urban Projects. I. Berlin (Aión, Firenze 2020) e, con Renato Capozzi e Luca Lanini, Le ville di Ludwig Mies van der Rohe (Quodlibet, Macerata 2022) e Un architetto e una città. Ludwig Mies van der Rohe e Berlino (Quodlibet, Macerata 2023).

Renato Capozzi

Renato Capozzi (1971) è professore di Composizione architettonica e urbana presso il Diarc dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Architettura e costruzione della Sapienza Università di Roma. Tra i suoi libri, si ricordano: Le architetture ad Aula: il paradigma Mies van der Rohe (Clean, Napoli 2011) e, con Federica Visconti, Kahn e Mies. Tre modi dell’abitare (Clean, Napoli 2019), Le ville di Ludwig Mies van der Rohe (con Michele Caja e Renato Capozzi, Quodlibet, Macerata 2022) e Un architetto e una città. Ludwig Mies van der Rohe e Berlino (con Michele Caja e Renato Capozzi, Quodlibet, Macerata 2023)..

Luca Lanini

Luca Lanini (1966) è professore di composizione architettonica presso il DESTeC dell’Università di Pisa e presidente del Corso di Laurea in Ingegneria edile-architettura dell’Università di Pisa. Tra i suoi libri, si ricordano: L’architettura della villa moderna (con Antonello Boschi, 3 voll., Quodlibet, Macerata 2016-2019), La città d’acciaio. Mosca costruttivista 1917-1937 (Pisa University Press, Pisa 2017), Ivan Leonidov. Ascesa e caduta (Clean, Napoli 2018), Architetture per Metropoli. Ivan Leonidov/Gianugo Polesello (Pisa University Press, Pisa 2019), Lo spazio cosmico di Leonidov (LetteraVentidue, Siracusa 2021), Le ville di Ludwig Mies van der Rohe (con Michele Caja e Renato Capozzi, Quodlibet, Macerata 2022) e Un architetto e una città. Ludwig Mies van der Rohe e Berlino (con Michele Caja e Renato Capozzi, Quodlibet, Macerata 2023).

Pubblicazioni dell'autore
Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini

Un architetto e una città

euro 20,90
Antonello Boschi, Luca Lanini

L’architettura della villa moderna
Volume terzo

euro 23,75
Antonello Boschi, Luca Lanini

L’architettura della villa moderna
Volume secondo

euro 23,75
Antonello Boschi, Luca Lanini

L’architettura della villa moderna
Volume primo

euro 23,75
Volumi della stessa collana