Catalogo / Mito

Mito
Nuova edizione arricchita dall’inedito La nascita dello spazio-tempo
A cura e con un saggio di Andrea Cavalletti
ISBN 9788822907882
2023, pp. 208
140x220 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Scritto di getto in poche settimane nell’estate del 1973, quando Jesi aveva appena ideato il suo più noto modello conoscitivo, la «macchina mitologica», Mito è la sintesi della sua ricerca e della sua altrettanto originale formazione. Dalla sopravvivenza delle antiche mitologie nell’umanesimo all’allegoresi di Vico, dal volto duplice e «oscuro» dell’illuminismo a Creuzer e Bachofen, da Wilamowitz fino a Cassirer, Kerényi e Jung, da Malinowski ed Eliade a Dumézil e Lévi-Strauss, passando per Benjamin, la scienza mitologica è colta nella sua rischiosa propensione a farsi «scienza di ciò che non c’è». Ogni mitologia rimanda infatti a un’origine remota, narra di un precedente per definizione inverificabile e proprio per questo dotato di una forza ipnotica che, alimento di tutte le tecnicizzazioni politiche, sarà impiegata nel modo più eclatante dagli apparati totalitari. All’inganno e al fascino delle manipolazioni Jesi non oppone tuttavia una ripulsa umanistica nei confronti dell’ideologia, attitudine che fu propria del suo maestro Kerényi e che «può anche tradursi nell’ovvio sostegno di una respublica humanistarum, cuore puro della società borghese». Egli sposta piuttosto lo sguardo dalla «sostanza-mito» al meccanismo che produce concretamente le mitologie, per coglierne il funzionamento «in flagranti»: ci invita cioè a «indagare innanzitutto come la macchina mitologica funziona, e non l’esistenza o la non esistenza del suo presunto contenuto enigmatico».

Indice
  • Introduzione
  • 1. Mito e mitologia: presupposti di metodo – riferimenti greci
    • 1.1. Oggetto dello studio del mito. Mythología come mescolanza di contrari?
    • 1.2. Mythos e lógos
    • 1.3. Rapporti storici fra mythos e mythología nella cultura greca
  • 2. Dalla «rinascita pagana» al Vico
    • 2.1. Umanesimo e «scienza del mito»
    • 2.2. Esperienza mitica e indagine scientifica nel Rinascimento
    • 2.3. Dall’interpretazione allegoristica al Vico
  • 3. Illuminismo e romanticismo
    • 3.1. Crisi dell’approccio al mito
    • 3.2. Autonomia della forma mitologica; Buttmann, K.O. Müller
    • 3.3. La mitologia e i due volti dell’illuminismo; Dupuis
    • 3.4. Mito e simbolo; Creuzer, Bachofen
    • 3.5. La «battaglia» intorno alla Symbolik del Creuzer. Bipartizione della «scienza della mitologia»
    • 3.6. Wilamowitz e il metodo storico
  • 4. Lo storicismo e il suo rifiuto
    • 4.1. «Spiegare» o «accettare»
    • 4.2. Protagonisti e formule del metodo storico
    • 4.3. Cassirer
    • 4.4. Eliade
    • 4.5. Scienza del mito e «destra tradizionale». Polemica di W. Benjamin verso quella «destra»
    • 4.6. Mitologia ed etnologia; Malinowski
    • 4.7. W.Fr. Otto, «teologo»
    • 4.8. Kerényi
  • 5. Mito, storia e fatto miracoloso
    • 5.1. «Scienza del mito» come scienza di ciò che non c’è. Lévi-Strauss, Dumézil
    • 5.2. «Scienza del mito» e psicoanalisi. Jung e Lévi-Strauss
    • 5.3. Mitologia, religione, demitologizzazione
    • 5.4. Modelli interagenti: Jung, V. Ja. Propp. Le connessioni archetipiche
    • 5.5. Mito, magia, fatto miracoloso
  • 6. Epilogo. La macchina mitologica: ideologia e mito
  • Guida bibliografica
    • I. Bibliografia ragionata, integrazioni, discussioni
    • II. Bibliografia generale
  • Appendice
    • Nota del curatore
  • La nascita dello spazio-tempo
  • Postfazione, di Andrea Cavalletti
L'autore
Furio Jesi

Furio Jesi (1941-1980) è stato storico delle religioni, germanista e traduttore. Tra le sue opere ricordiamo Germania segreta. Miti nella cultura tedesca del ’900 (1967, 2018); Spartakus. Simbologia della rivolta (2000, 2022); Letteratura e mito (1968, 2002); Cultura di destra (1979, 2011); Il tempo della festa (2013). Presso Quodlibet sono usciti Lettura del «Bateau ivre» di Rimbaud (1996), il carteggio con Károly Kerényi, Demone e mito (1999), Esoterismo e linguaggio mitologico. Studi su Rainer Maria Rilke (2002, 2020) e Mito (2023).

Pubblicazioni dell'autore
Furio Jesi

Esoterismo e linguaggio mitologico

euro 20,90
Furio Jesi

Esoterismo e linguaggio mitologico

€ 19,00
Furio Jesi, Károly Kerényi

Demone e mito

€ 12,00
Volumi della stessa collana