Catalogo / Il futuro dell’Europa e altri scritti

Il futuro dell’Europa e altri scritti
Edizione e traduzione a cura di Paola Codazzi, Tania Collani, Martina Della Casa e Paola Fossa
ISBN 9788822908353
2023, pp. 144
115x190 mm, brossura
€ 12,00
€ 11,40 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«Ma cosa sarà l’Europa di domani? [...] nessun paese d’Europa può più aspirare a un progresso reale della propria cultura isolandosi, né senza una collaborazione indiretta con gli altri paesi [...] tanto dal punto di vista politico quanto economico e industriale – insomma, da tutti i punti di vista – l’Europa intera corre verso la rovina, se ogni paese d’Europa non accetta di prendere in considerazione altro che la propria salvezza particolare».

IT. «Cosa sarà l’Europa di domani?»; questa è la domanda che attraversa i testi di André Gide (1869-1951) raccolti nel presente volume. Premio Nobel per la letteratura nel 1947, Gide ha segnato indelebilmente la storia letteraria e la cultura del Novecento, portando avanti, accanto all’attività di narratore, un intenso impegno di critico e commentatore della storia e della società del suo tempo, tanto che lo scrittore André Rouveyre lo definisce il «contemporaneo capitale» della sua generazione.
Gli otto testi qui tradotti intendono illustrare la riflessione di Gide sull’Europa, che si sviluppa dall’inizio alla metà del Novecento e che raggiunge i suoi esiti più maturi tra le due guerre. Gide pensa l’Europa come un insieme di voci diverse che non devono rinunciare alla propria individualità ma, al contrario, esaltarla nell’armonia di un «concerto europeo». Per quanto legate al contesto storico, le sue considerazioni non hanno perso la loro attualità e la loro efficacia, e permettono ancora di interrogare il nostro presente.

EN. “What will tomorrow’s Europe be like?”; this is the question that lies within André Gide’s (1869-1951) texts translated in this book. The 1947 Nobel Prize for literature indelibly marked the literary history and culture of the 20th century not only for his fictional writings but also for his intense work as a critic and commentator of the history and society of his time. This is why the writer André Rouveyre defined him “le contemporain capital” of his generation.
These eight texts illustrate the thought on Europe he developed in the mid 1900s and then reached its maturity between the two World Wars. Gide considers Europe as an ensemble of different voices which must not forsake their individuality but, on the contrary, exalt it harmoniously in the “European concert.” While bound to their historical context, these considerations still speak to our present allowing us to question it as well.

Indice
  • Paola Codazzi e Paola Fossa, Introduzione. La virtù delle differenze: l’Europa di André Gide
  • Tania Collani, Criteri dell’edizione
  • Il futuro dell’Europa e altri scritti
  • Riflessioni sulla Germania (1919)
  • I rapporti intellettuali tra Francia e Germania (1921)
  • Il futuro dell’Europa (1923)
  • Bozza di conferenza per Berlino (1928)
  • La Svizzera è un’isola (1934-1935)
  • Alcuni scritti recenti di Thomas Mann (1937)
  • Qu’est-ce que demain nous réserve? Cosa ci riserva il futuro? (1937?)
  • Discorso pronunciato a Pertisau (1946)
  • Martina Della Casa, Postfazione. La massa, la comunità e l’individuo secondo Gide diarista
  • Nota ai testi
  • Bibliografia scelta su André Gide e l’Europa
  • Indice dei nomi
  • Abstract
  • Notizie biografiche
L'autore
André Gide

IT. André Gide (Parigi, 1869-1951) è autore di primo piano del Novecento francese. Ha attraversato i più diversi generi letterari, dalla prosa poetica al teatro fino a molteplici forme di narrazione, e ha condotto per tutta la vita una ricerca attorno alla definizione di romanzo. Fondatore della «Nouvelle Revue francaise», a lui si devono concetti fondamentali nella storia letteraria del Novecento, come quello di «mise en abyme» o di «atto gratuito». La sua vasta produzione letteraria va di pari passo con una fervida attività di diarista, nonché di critico e commentatore della storia, della cultura e della società del suo tempo.

André Gide (Paris, 1869-1951) is a prominent French author of the 20th century. He practiced different literary genres going from poetic prose to theatre and explored multiple forms of narration. Throughout his life he also questioned, rethought, and redefined the genre of the novel. He founded La Nouvelle Revue française and developed concepts that became fundamental for the 20th century literary history, such as the notion of “mise en abyme” or that of “gratuitous act”. His vast literary production always went in pair with his fervent activity of diarist, literary critic and commentator of the historical events, the culture, and the society of his time.

Volumi della stessa collana