Catalogo / Una quasi eternità

Una quasi eternità
ISBN 9788822908360
2022, pp. 88
135x210 mm, brossura con bandelle
€ 10,00
€ 9,50 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«Per la strada gli uomini avevano smesso di guardarla. Non che fosse mai stata bella, ma una certa qualità della sua carne, una materia ferma e un po’ eccessiva che non era facile rinchiudere nei vestiti, si era spesso attirata occhiate e commenti.
Da ragazza aveva provato imbarazzo e fastidio, qualche volta perfino paura per quegli sguardi: ancora si ricordava di uno che in una strada del Vomero aveva fatto il gesto di morderle un seno.»

Alla soglia dei cinquant’anni una donna osserva e racconta, con struggimento e con ironia, i tanti cambiamenti che avvengono in quel periodo di passaggio: nel proprio corpo, nella percezione del tempo, nei rapporti fra i sessi.
Con la pausa, o meglio con la battuta d’arresto della fertilità, la vita di una donna sembra, infatti, subire uno strano contraccolpo. Come se all’improvviso si fosse persa quella che fino a poco prima sembrava una condizione destinata a durare per sempre: la «beata incoscienza d’essere», cioè la sottile e tacita sintonia fra il tempo del proprio corpo e quello del mondo.
In uno scenario meridionale, i ricordi recenti si mescolano con quelli luminosi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nuova edizione accresciuta.

L'autore
Antonella Moscati

Antonella Moscati è nata a Napoli e vive tra Parigi e Ostuni. Ha pubblicato saggi su Kant, Schelling, Freud, Benjamin, Arendt e tradotto dal tedesco e dal francese testi di filosofia contemporanea. Fra i suoi libri: Una quasi eternità (nottetempo, 2006, Quodlibet, 2022), Il canale di Otranto (Quodlibet, questipiccoli, 2007), Deliri (nottetempo, 2009), Una casa (nottetempo, 2015), Pathologies (Arléa, 2020), Ellen West. Una vita indegna di essere vissuta (Quodlibet, 2021).

Pubblicazioni dell'autore
Antonella Moscati

Ellen West
Una vita indegna di essere vissuta

euro 14,25
Volumi della stessa collana