Catalogo / Francis Bacon. Logica della sensazione

Francis Bacon. Logica della sensazione

Traduzione di Stefano Verdicchio

ISBN 9788822908667
2023, pp. 192
140x220 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«Come rendere visibili forze invisibili?» Le Figure di Bacon e tutte le Figure della storia della pittura possono essere interpretate come il tentativo di rispondere a questa domanda, indispensabile per collocare la pittura nel suo luogo proprio. Sono in gioco lo statuto di un’arte particolare, la sua separazione dalle altre arti, ma al tempo stesso la comunione delle arti, il loro problema comune: «Nell’arte, in pittura come in musica, non si tratta di riprodurre o di inventare delle forme, bensì di captare delle forze. È per questa ragione che nessuna arte è figurativa. La celebre formula di Klee “non rendere il visibile, ma rendere visibile” non significa nient’altro».
Ponendo al centro della sua indagine lo statuto sensibile del vedere, Deleuze elabora uno strumento capace di attraversare i molteplici aspetti dell’opera di Francis Bacon, per restituire una costellazione di temi e di prospettive che oltrepassa i risultati comunemente offerti dalla critica d’arte. Tutta l’arte – da quella dell’antico Egitto a quella bizantina, da Michelangelo a Velázquez, da Van Gogh a Cézanne, Klee, Kandinskij, Pollock, Michaux – è così investita di una luce nuova, e l’estetica trova il suo più vero compimento in un’autentica «logica della sensazione».

Sommario: Avvertenza. – 1. Il tondo, la pista. – 2. Nota sui rapporti della pittura antica con la figurazione. – 3. Atletismo. – 4. Il corpo, la carne macellata e lo spirito, il divenire animale. – 5. Nota di ricapitolazione: periodi e aspetti di Bacon. – 6. Pittura e sensazione. – 7. L’isteria. – 8. Dipingere le forze. – 9. Coppie e trittici. – 10. Nota: che cosa è un trittico? – 11. La pittura prima di dipingere... – 12. Il diagramma. – 13. L’analogia. – 14. Ciascun pittore a suo modo riassume la storia della pittura... – 15. La traversata di Bacon. – 16. Nota sul colore. – 17. L’occhio e la mano. – Indice dei quadri. – Indice dei nomi.

Indice
  • Avvertenza
  • 1. Il tondo, la pista
    • Il tondo e i suoi analoghi. Distinzione tra Figura e figurativo. Il fatto. La questione dei matters of fact. I tre elementi della pittura: struttura, Figura e contorno. Ruolo delle campiture.
  • 2. Note sulla figurazione nella pittura antica
    • La pittura, la religione e la fotografia. Su due controsensi.
  • 3. Atletismo
    • Primo movimento: dalla struttura alla Figura. Isolamento. L’atletismo. Secondo movimento: dalla Figura alla struttura. Il corpo fugge: l’abiezione. La contrazione, la dissipazione: lavandini, ombrelli e specchi.
  • 4. Il corpo, la carne macellata e lo spirito, il divenir animale
    • L’uomo e l’animale. La zona di indiscernibilità. Carne e ossa: la carne macellata discende dalle ossa. La pietà. Testa, volto e carne macellata.
  • 5. Note di ricapitolazione: periodi e aspetti di Bacon
    • Dal grido al sorriso: la dissipazione. I tre periodi successivi di Bacon. La coesistenza di tutti i movimenti. Le funzioni del contorno.
  • 6. Pittura e Sensazione
    • Cézanne e la sensazione. I livelli di sensazione. Il figurativo e la violenza. Il movimento di traslazione, la passeggiata. L’unità fenomenologica dei sensi: sensazione e ritmo.
  • 7. L’isteria
    • Il corpo senza organi: Artaud. La linea gotica di Worringer. Che cosa vuol dire «differenza di livello» nella sensazione. La vibrazione. Isteria e presenza. Il dubbio di Bacon. L’isteria, la pittura e l’occhio.
  • 8. Dipingere le forze
    • Rendere l’invisibile: problema della pittura. La deformazione, né trasformazione né scomposizione. Il grido. Amore per la vita in Bacon. Enumerazione delle forze.
  • 9. Coppie e trittici
    • Figure accoppiate. La lotta e l’accoppiamento delle sensazioni. La risonanza. Figure ritmiche. L’ampiezza e i tre ritmi. Due specie di matters of fact.
  • 10. Nota: che cosa è un trittico?
    • Il testimone. L’attivo e il passivo. La caduta: realtà attiva della differenza di livello. La luce, riunione e separazione.
  • 11. La pittura prima di dipingere
    • Cézanne e la lotta contro il cliché. Bacon e le foto. Bacon e le probabilità. Teoria del caso: i segni accidentali. Il visivo e il manuale. Statuto del figurativo.
  • 12. Il diagramma
    • Il diagramma secondo Bacon (tratti e macchie). Il suo carattere manuale. La pittura e l’esperienza della catastrofe. Pittura astratta, codice e spazio ottico. Action Painting, diagramma e spazio manuale. Ciò che non si addice a Bacon nell’una e nell’altra delle due vie.
  • 13. L’analogia
    • Cézanne: il motivo come diagramma. L’analogico e il digitale. Pittura e analogia. Lo statuto paradossale della pittura astratta. Il linguaggio analogico di Cézanne, quello di Bacon: piano, colore e massa. Modulare. La somiglianza ritrovata.
  • 14. Ciascun pittore a suo modo riassume la storia della pittura
    • L’Egitto e la presentazione aptica. L’essenza e l’accidente. La rappresentazione organica e il mondo tattile-ottico. L’arte bizantina: un mondo ottico puro? L’arte gotica e il manuale. La luce e il colore. L’ottico e l’aptico.
  • 15. La traversata di Bacon
    • Il mondo aptico e le sue metamorfosi. Il colorismo. Una nuova modulazione. Da Van Gogh e Gauguin a Bacon. I due aspetti del colore: tono vivo e tono spezzato, campitura e Figura, plaghe e colate.
  • 16. Nota sul colore
    • Il colore e i tre elementi della pittura. Il colore-struttura: le campiture e le loro divisioni. Ruolo del nero. Il colore-forza: le Figure, le colate e i toni spezzati. Le teste e le ombre. Il colore-contorno. La pittura e il gusto: buon gusto e cattivo gusto.
  • 17. L’occhio e la mano
    • Digitale, tattile, manuale e aptico. La pratica del diagramma. Rapporti «completamente differenti». Michelangelo: il fatto pittorico.
  • Indice dei quadri
  • Indice dei nomi
L'autore
Gilles Deleuze

Gilles Deleuze (1925-1995) è uno dei maggiori pensatori contemporanei. Tra i suoi libri tradotti in italiano ricordiamo Differenza e ripetizione (1998), Logica del senso (1975), L’anti-Edipo (con Félix Guattari, 1975), Mille piani (con Félix Guattari, 1988). Di Gilles Deleuze Quodlibet ha pubblicato Bartleby o la formula, in Gilles Deleuze, Giorgio Agamben, Bartleby, la formula della creazione (1993, 2012), Francis Bacon. Logica della sensazione (1995, 2008), Kafka. Per una letteratura minore (1996, 2010), Spinoza e il problema dell’espressione (1999), Pourparler (2000, 2019) e Sovrapposizioni (con Carmelo Bene, 2002, 2012).

Pubblicazioni dell'autore
Gilles Deleuze, Félix Guattari

Kafka

euro 13,30
Gilles Deleuze

Spinoza e il problema dell'espressione

euro 20,90
Gilles Deleuze

Pourparler

euro 15,20
Gilles Deleuze, Giorgio Agamben

Bartleby, la formula della creazione

euro 7,60
Carmelo Bene, Gilles Deleuze

Sovrapposizioni

euro 12,82
Gilles Deleuze, Félix Guattari

Kafka

€ 14,00
Gilles Deleuze

Francis Bacon. Logica della sensazione

€ 25,00
Carmelo Bene, Gilles Deleuze

Sovrapposizioni

€ 15,00
Gilles Deleuze

Pourparler

€ 16,00
Gilles Deleuze

Spinoza e il problema dell'espressione

€ 24,00
Gilles Deleuze, Giorgio Agamben

Bartleby, la formula della creazione

€ 10,00
Volumi della stessa collana