Catalogo / Manuale di filosofia politica

Manuale di filosofia politica
Dai sofisti a Hannah Arendt
A cura di Olivia Guaraldo, Andrea Salvatore e Federico Zuolo
ISBN 9788822908964
2022, pp. 584
140x215 mm, brossura
€ 26,00
€ 24,70 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Un manuale di filosofia politica che, partendo dalle origini per approdare al Novecento, offre una trattazione completa dello sviluppo delle idee, delle teorie e degli assetti istituzionali che hanno segnato la storia dell’Occidente e contribuito in modo decisivo a delineare il nostro presente. Una ricostruzione sistematica che, nella prospettiva pluralista fatta propria da studiose e studiosi di diverso orientamento, intende dar conto sia dell’imprescindibile apporto dei classici del pensiero politico sia delle linee di frattura che nel corso dei secoli hanno arricchito, corretto e non raramente contestato un canone rimasto troppo a lungo immutato. Il presente manuale, pensato anzitutto per le studentesse e gli studenti dei primi anni dei corsi di studio universitari, ha l’ambizione di ribadire la centralità dei classici e al contempo mostrare l’indifferibile urgenza di ricomprendere voci e istanze altre, irriducibili ai paradigmi maggioritari e per questo tradizionalmente tenute ai margini.

Indice
  • Olivia Guaraldo, Andrea Salvatore, Federico Zuolo, Presentazione
  • Avvertenza bibliografica
  • 1. La nascita della politica
  • I sofisti, di Elena Irrera
    • 1. Genesi e orientamento generale della sofistica - 2. Un’epistemologia relativistica: il contributo di Protagora - 3. Democrazia e insegnabilità della virtù politica nel Protagora platonico - 4. Nomos e physis - 5. Il potere del linguaggio e fortuna della sofistica
  • Platone, di Federico Zuolo
    • 1. Il contesto e il maestro Socrate - 2. Potere, techne e conoscenza - 3. I filosofi al potere: la Repubblica - 4. Le proposte radicali e la reazione del senso comune - 5. Filosofi in azione - 6. Realismo politico o utopia legislativa? - 7. Permanenza e conflitto delle interpretazioni
  • Aristotele, di Elena Irrera
    • 1. Cenni biografici - 2. Physis e cause: una connessione tra scienze teoretiche e scienze pratiche - 3. Il bene umano come oggetto della politica - 4. Virtù etica e saggezza pratica - 5. La giustizia e le sue varie articolazioni - 6. Amicizia e Costituzioni - 7. La polis come terreno di indagine della politica - 8. La nozione di cittadinanza - 9. Fortuna del pensiero politico di Aristotele
  • Cicerone, di Elena Irrera
    • 1. Cenni biografici - 2. La res publica come Costituzione mista: la lezione di Polibio - 3. Il proemio del De re publica - 4. La res publica come res populi - 5. Le leggi di natura e la societas hominum - 6. Fortuna di Cicerone
  • 2. L’età di mezzo tra tradizione e innovazione
  • Agostino d’Ippona, di Elena Irrera
    • 1. Cenni biografici - 2. Agostino: un filosofo politico? - 3. L’Impero Romano e la sua crisi - 4. La città di Dio e il potere politico - 5. Il male, la punizione e la guerra giusta - 6. Fortuna del pensiero politico di Agostino
  • Tommaso d’Aquino, di Maurizio Merlo
    • 1. La ricezione tomistica della Politica aristotelica - 2. La gerarchia delle leggi e il duplice ordine - 3. Comunità politica e unità dell’agire di governo - 4. Le forme di governo: dominio regale e dominio politico - 5. Il regime bene commisto - 6. Sviluppi tomistici del tema del regime regale e del regime politico
  • Marsilio da Padova, di Maurizio Merlo
    • 1. La Politica e la legge cristiana - 2. La pace politica - 3. Il legislatore umano - 4. La «parte prevalente» - 5. La «parte principante»
  • 3. La modernità e la ricerca di un nuovo ordine
  • Niccolò Machiavelli, di Francesca Pasquali
    • 1. Chi è Machiavelli- 2. Verità effettuale e autonomia della politica - 3. Lunga esperienzia delle cose moderne e continua lezione delle antique - 4. Fortuna e virtù - 5. Volpi e leoni - 6. Scelleratezze, gloria e ipocrisia - 7. Buone leggi e buone arme - 8. Repubbliche e tumulti - 9. Vivere libero e bene comune ù
  • Il giusnaturalismo moderno, di Pierpaolo Cesaroni
    • 1. Il diritto naturale prima del giusnaturalismo moderno - 2. I caratteri del diritto naturale modernoù - 3. Ugo Grozio - 4. Samuel Pufendorf e il diritto naturale tedesco del XVIII secolo - 5. La conclusione della stagione giusnaturalista
  • Thomas Hobbes, di Mauro Farnesi Camellone
    • 1. Cenni biografici - 2. Tra natura e artificio: il corpo politico - 3. In assenza di un potere comune: lo stato di natura - 4. La potenza e il limite: diritto di natura e leggi naturali - 5. Dai molti all’Uno: il patto e l’istituzione del potere comune - 6. Autori e attore: la logica della rappresentanza - 7. Il sovrano e il popolo: l’ombra della democrazia - 8. Le leggi e la disciplina delle opinioni: la religione cristiana
  • Baruch Spinoza, di Federico Zuolo
    • 1. Spinoza e la lettura critica delle Sacre Scritture - 2. Tra contratto e utilità: la teoria politica del Trattato teologico-politico - 3. Individui e combinazioni: la metafisica della politica - 4. Una politica democratica: la potenza della collettività - 5. Ateismo e radicalismo: una grande fortuna senza eredi
  • John Locke, di Olivia Guaraldo
    • 1. Locke e il pensiero moderno - 2. I due trattati sul governo - 3. Lo stato di natura - 4. Lo stato di guerra - 5. La proprietà - 6. Società civile, governo, trust - 7. La tolleranza - 8. Locke oggi: patriarcato classico e patriarcato fraterno
  • Montesquieu, di Massimo Cuono
    • 1. Cenni biografici - 2. Un manifesto illuminista - 3. Il problema dello spirito - 4. Una teoria delle forme di governo - 5. Libertà politica e separazione dei poteri
  • David Hume, Adam Smith e l’illuminismo scozzese, di Lorenzo Greco
    • 1. L’illuminismo scozzese - 2. Una scienza della natura umana - 3. Esiste un motivo per la giustizia? - 4. La giustizia come convenzione - 5. Agire secondo giustizia - 6. La proprietà e il lealismo verso il governo - 7. Adam Smith e i sentimenti morali - 8. L’eredità dell’illuminismo scozzese
  • 4. L’età delle Rivoluzioni
  • Jean-Jacques Rousseau, di Massimo Cuono
  • 1. Cenni biografici - 2. L’«illuminazione»: la nascita del pensiero sociale e il problema della diseguaglianza - 3. Un diverso contratto sociale: volontà generale e libertà civile - 4. La democrazia: verso Kant o verso Marx? - 5. L’educazione: la spontaneità e l’altra faccia della questione sociale - 6. Natura e artificio: il problema Rousseau
  • La Rivoluzione americana, di Olivia Guaraldo
  • 1. Consenso e disobbedienza - 2. Il precedente del Mayflower - 3. La Dichiarazione di Indipendenza - 4. Common Sense - 5. The Federalist - 6. Una rivoluzione costituzionale
  • La Rivoluzione francese, di Pierpaolo Cesaroni
  • 1. L’alba di una nuova era - 2. La Francia prima della Rivoluzione - 3. Che cos’è il terzo stato? Sieyès e i primi anni della Rivoluzione (1789-1791) - 4. La repubblica e la fase giacobina (1792-1794) - 5. La fine della Rivoluzione e la sua eredità
  • Mary Wollstonecraft, di Carlotta Cossutta
    • 1. Che cos’è una donna? - 2. La rilevanza politica dell’educazione - 3. La riflessione sulla virtù come indipendenza - 4. L’ideale di autogoverno - 5. La ricezione dell’opera di Wollstonecraft
  • Immanuel Kant, di Francesca Pasquali
    • 1. Kant e l’illuminismo - 2. Libertà e diritto - 3. Stato di natura, diritti individuali e proprietà privata - 4. Foedus pacificum e diritto cosmopolitico - 5. Costituzione repubblicana e dispotismo - 6. Stato civile: libertà, uguaglianza e indipendenza - 7. Contratto originario, giustizia e resistenza - 8. Illuminismo e uso pubblico della ragione
  • I controrivoluzionari, di Andrea Salvatore
    • 1. Contro la Rivoluzione - 2. I due volti della tradizione - 3. Edmund Burke - 4. Joseph de Maistre
  • 5. L’Ottocento: Stato, governo, Costituzione
  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, di Pierpaolo Cesaroni
  • 1. Cenni biografici - 2. La razionalità del reale - 3. Gli inizi della riflessione hegeliana e il progressivo distacco da Kant - 4. La critica al giusnaturalismo moderno nel periodo di Jena - 5. I Lineamenti di filosofia del diritto - 6. Diritto astratto, moralità, eticità - 7. La società civile e lo «stato della necessità» - 8. Lo Stato politico e la filosofia della storia - 9. L’eredità di Hegel
  • Jeremy Bentham, di Federico Zuolo
    • 1. La nascita dell’utilitarismo - 2. L’utilità come fatto e come principio normativo - 3. Mossi dal piacere e dal dolore: le basi psicologiche dell’utilitarismo - 4. Progetti, riforme e interventi: l’attivismo legislativo benthamiano - 5. Eredità e fortuna - 6. Problemi dell’utilitarismo
  • Max Stirner, di Andrea Salvatore
    • 1. L’anarchismo individualista e il nichilismo attivo - 2. Il cammino verso l’asservimento allo spirito - 3. La modernità politica come processo di alienazione - 4. L’unico come creatore del proprio mondo - 5. La dissoluzione dello Stato e l’unione degli egoisti
  • Karl Marx, di Mauro Farnesi Camellone
    • 1. Cenni biografici - 2. La catastrofe dei concetti politici moderni: il problema della democrazia - 3. Il lavoro salariato e la classe - 4. La classe e il partito - 5. Il significato politico della critica dell’economia politica - 6. La Comune, o la politica oltre lo Stato - 7. Da Marx ai marxismi - 8. Global Marx
  • Alexis de Tocqueville, di Pierpaolo Cesaroni
    • 1. Cenni biografici - 2. La «eguaglianza delle condizioni» - 3. Dispotismo e libertà - 4. Le istituzioni democratiche americane - 5. Il governo della democrazia
  • John Stuart Mill, di Corrado Fumagalli
    • 1. Cenni biografici - 2. Mill: individualista, empirista, fallibilista, riformista, utilitarista - 3. Libertà, individualità ed emancipazione - 4. Tirannia della maggioranza e governo rappresentativo - 5. L’eredità di Mill
  • Frederick Douglass e l’abolizionismo, di Corrado Fumagalli
    • 1. Il contesto storico - 2. Schiavitù, proprietà di sé ed emancipazione - 3. Schiavitù, costituzionalismo popolare e governo del popolo - 4. Con Douglass, oltre Douglass - 5. Douglass e l’abolizionismo nella filosofia politica contemporanea
  • Il suffragismo, di Carlotta Cossutta
    • 1. Il suffragismo come battaglia politica - 2. Breve storia del movimento negli Stati Uniti e in Gran Bretagna - 3. Il diritto di voto come critica all’esclusione - 4. Questioni aperte del suffragismo
  • 6. Il Novecento: società di massa e totalitarismi
  • John Dewey, di Corrado Fumagalli
    • 1. Le premesse della teoria politica deweyana - 2. La cura per i disturbi della democrazia è più democrazia - 3. Il modello della democrazia sperimentale - 4. L’eredità di Dewey
  • Max Weber, di Massimo Cuono
    • 1. Cenni biografici - 2. Le premesse: l’avalutatività tra idealismo e positivismo - 3. Il metodo: sociologia storica, azio- ne sociale, tipi ideali - 4. Sociologia delle religioni: immagini del mondo e disincantamento - 5. Sociologia politica: Stato, potere, legittimità - 6. Tra gabbia d’acciaio e ultimi uomini
  • Carl Schmitt, di Andrea Salvatore
    • 1. La necessità della violenza - 2. La prospettiva teologico-politica - 3. Il decisionismo - 4. Il concetto di politico - 5. La Costituzione come ordine concreto
  • I marxismi occidentali, di Mauro Farnesi Camellone
    • 1. Marxismi, non marxismo - 2. György Lukács: reificazione e totalità - 3. Antonio Gramsci: egemonia e ideologia - 4. Walter Benjamin: critica del progresso, tecnica, rivoluzione - 5. Ernst Bloch: marxismo e utopia
  • La Scuola di Francoforte, di Mauro Farnesi Camellone
    • 1. Una lunga storia - 2. Horkheimer e la teoria critica della società - 3. Marxismo e psicanalisi: Horkheimer e Fromm - 4. Il capitalismo di Stato: Pollock, Neumann, Adorno - 5. Dialettica dell’illuminismo: una teoria del dominio - 6. Adorno e la critica all’industria culturale - 7. Marcuse e la ricerca della felicità
  • Simone Weil, di Marianna Esposito
    • 1. Cenni biografici - 2. «Filosofia, cosa esclusivamente in atto e pratica» - 3. La schiavitù operaia - 4. La forza e l’Amore - 5. Il radicamento - 6. Una eredità non riscattata
  • Hannah Arendt, di Olivia Guaraldo
    • 1. Cenni biografici - 2. Il totalitarismo - 3. Filosofia e politica - 4. Vita Activa - 5. La rivoluzione
  • Notizie biografiche