Catalogo / Fenomenologia alzo zero

Fenomenologia alzo zero
Il corpo a corpo tra la follia e la cura
Prefazione di Giovanni Stanghellini
ISBN 9788822908988
2023, pp. 304
140x220, brossura con bandelle
€ 23,00
€ 21,85 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Le guardie in emergenza di un medico psichiatra diventano, in questo libro, una sorta di «viaggio al termine della notte», attraverso atmosfere colte dal vivo, oltre ogni teoria, durante la convulsa dinamica delle varie situazioni. Al colpo d’occhio appaiono dettagli di casi clinici come scintille in fuga nel tempo. Lacrime, sguardi, mani, urto di corpi, urla, silenzi: trascriverli è come sviluppare, il giorno dopo, un negativo rimasto tra le tasche del camice; dopo, ma non troppo, che la tempesta è passata. Tra le ceneri di queste esperienze si trovano le braci che fanno viva una storia, vera una vita.
Il libro è dedicato a coloro i quali, oltre la crisi della psichiatria, credono nella clinica dell’incontro, capace di svelare la bellezza nel dolore, la libertà nel destino, l’amore nella morte.

Indice
  • dell’ardire dell’ardore, di Giovanni Stanghellini
  • Introduzione. Ancora vivo
  • Capitolo primo. La vita si fa andando
    • 1. The last session
    • 2. Lettera a un giovane specializzando in psichiatria
    • 3. Follia di una pandemia o pandemia di una follia?
    • 4. Nostos: la patria del ritorno
    • 5. Sentinella, quanto resta della notte?
    • 6. Covid-19: il virus che sospende il mondo. Esercizi fenomenologici di un portier de nuit
    • 7. La carne viva dell’incontro
    • 8. Noi, psichiatri del Novecento, gli ultimi clown
  • Capitolo secondo. I lampi nella notte
    • 1. Doppio sogno
    • 2. Al chiaro di luna
    • 3. Fuga nelle tenebre
    • 4. La tregua di Natale
    • 5. Tenera è la notte
    • 6. La guardia di Natale
    • 7. La madre di Cecilia
    • 8. Incubo di una notte di mezza estate
    • 9. Niente di nuovo dal fronte dell’SPDC
    • 10. E le stelle stanno a guardare: gli angeli della notte e la follia chimica
    • 11. Un angelo caduto
    • 12. Una notte di ordinaria psichiatria
    • 13. La clinica del dolore senza nome
  • Capitolo terzo. La corporeità nella cura
    • 1. Il gruppo ai tempi del Covid: noli me tangere
    • 2. Il protocollo speranza
    • 3. La Leda senza cigno. Aspetti dell’ignoto e riflessioni sul delirio
    • 4. L’ombra della sera
    • 5. Le voci degli altri: tra post-verità e post-psichiatria
    • 6. Le anime del pomeriggio
    • 7. L’occhio: colui che vede
    • 8. L’addio alla vita di un’anoressica
    • 9. Attraverso il diaframma e attraverso il timo: Introduzione a Il corpo vivo del mondo
  • Conclusioni. Kaddish. Povera e nuda vai, psichiatria...
  • Bibliografia
L'autore
Gilberto Di Petta

Gilberto Di Petta, medico neuropsichiatra e psicopatologo, allievo di Bruno Callieri, è Responsabile del SPDC dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, DSM ASL NA 2 Nord. È socio fondatore, didatta e direttore della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze. È redattore capo della rivista «Comprendre».

Volumi della stessa collana