Catalogo / Il recupero dei siti di cava: strategie di scala vasta

Il recupero dei siti di cava: strategie di scala vasta
Ipotesi per il Parco dell’Appia Antica
A cura di Paola Veronica Dell’Aira e Paola Guarini
ISBN 9788822909190
2017, pp. 192
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 17,55
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Il recupero e la valorizzazione delle aree estrattive dismesse, ipogee e “a cielo aperto”, si fonda sull’obiettivo generale di un’azione rigenerativa di scala vasta, urbana e/o territoriale, che promuova sistemi di riconnessione di valore ambientale, storico, culturale.
Si intende superare l’intervento di semplice bonifica o rinaturalizzazione, e interpretare il recupero come un’opportunità di re-immissione in vita di questi luoghi, proponendo la loro “messa in sicurezza”, suggerendo l’inserimento di funzioni e servizi urbani, restituendone il godimento alla dimensione pubblica.
Si vuole puntare all’individuazione, rilettura, recupero di sistemi estensivi e complessi, attraverso: la creazione di reti di ricucitura territoriale, il ripristino di relazioni ecologiche, culturali, fruitive, l’identificazione di “infrastrutture ambientali” o viarie (linee d’acqua, corridoi ecologici, antichi tracciati), il riconoscimento e/o la proposizione di “figure territoriali”, capaci di evidenziare e rappresentare le relazioni spaziali e morfologiche tra singoli luoghi.
La Ricerca, di cui il presente volume costituisce presentazione e consuntivo, ha scelto come terreno di sperimentazione il Parco dell’Appia Antica: un contesto unico, nel quale l’azione di valorizzazione si intreccia con un ricco palinsesto di preesistenze, naturalistiche e antropiche, suggerendo articolate dinamiche d’uso congiunto, tra ri-funzionalizzazione e tutela, oltreché percorsi di visita alternativi e inconsueti.

Alcune pagine
Indice
  • Roberto Secchi, Cave e architettura
  • Introduzione
    • Paola Guarini, Inquadramento e sintesi della ricerca
  • 1. Il recupero dei siti di cava come sistema di riconnessione ambientale, storica, culturale
    • Paola Veronica Dell’Aira, Vuoti a “non perdere”. il riuso delle cavità ex-estrattive: necessità, convenienze, valori
    • Paola Guarini, La valorizzazione dei siti di cava come strategia di sistema per la città contemporanea
  • 2. Le aree di cava nel Parco dell’Appia Antica
    • Alma Rossi, Il parco di sotto: l’importanza delle cave dismesse nel sistema di fruizione al parco regionale dell’Appia Antica
    • Caterina Rossetti, Comunicazione e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio al parco regionale dell’appia antica
    • Erica Molinario, Giulia Amicone, Gloria Piccinin, Ferdinando Fornara, Marino Bonaiuto, La relazione tra persona e ambienti caveali nella prospettiva della psicologia ambientale
    • Carlo Esposito, Gabriele Scarascia Mugnozza, Gianluca Bianchi Fasani, Paolo Caporossi, Paolo Mazzanti, Il sito della ex-cava di leucitite presso via del casale rotondo: analisi degli aspetti geologici e geologico-tecnici nell’ottica di un possibile recupero
    • Giuliano Milana, Tecniche geofisiche non invasive per la mappatura di cavità sotterranee. Un’applicazione nel Parco della Caffarella
    • Stefano Aragona, La stupefacente storia tra anthropos e natura: l’occasione delle cave
  • 3. Strategie progettuali per la valorizzazione delle cave nel Parco dell’Appia Antica
    • Paola Veronica Dell’Aira, Prove di eco-riuso
    • Carla Molinari, Progettare il suolo: relazioni nel paesaggio
    • Isabella Santarelli, Architettura ad assetto variabile nei contesti caveali
    • Giulia Perugi, Il disegno dello “spazio scoperto”
    • Paola Guarini, Nuovo senso e nuovo uso per le cave nel parco dell’Appia Antica
  • Progettazioni sperimentali, a cura di Paola Veronica Dell’Aira, Paola Guarini, Luca Montuori, Riccardo Petrachi, Carla Molinari, Giulia Perugi, Isabella Santarelli
    • 1. Il cammino di pietra. Ipotesi di recupero della cava di Casal Rotondo
    • 2. La luce e l’ombra. Recupero e valorizzazione della cava ipogea della valle della Caffarella
    • 3. Le attrezzature di visita
    • 4. Gli elementi totem

    • Paola Veronica Dell’Aira, Isabella Santarelli, La passeggiata dell’arte per la valorizzazione e l’individuazione dei siti di cava nel parco dell’Appia Antica
    • Fabio Caporali, Opere di Anne Demijttenaere, Ali Can Metin, Jonas Clementoni, Pino Genovese, Opera bosco: la pratica dell’arte nella natura
Volumi della stessa collana