Catalogo / Le vertigini della materia

Le vertigini della materia
Roger Caillois, la letteratura e il fantastico
ISBN 9788822909220
2017, pp. 288
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 15,60
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Il fantastico è la chiave di volta dell’esperienza intellettuale di Roger Caillois. Alla teoria generale del fantastico, alle descrizioni di mirabilia della natura e ai fantasmi delle scritture dell’io sono dedicate le tre sezioni del presente volume. Nella prima parte la famosa definizione cailloisiana del fantastico in arte e in letteratura, «l’irruzione dell’inammissibile all’interno della inalterabile regolarità quotidiana», è interpretata come il nucleo fondativo di un’estetica generale che include il mondo degli animali, alla luce delle contemporanee teorie evoluzioniste, e quello dei minerali, interpretato come l’esempio decisivo per illustrare la legge della dissimmetria che regola l’universo. Nella seconda parte le mirabili pagine di Caillois dedicate alle pietre figurate vengono considerate tra gli esempi più alti dell’ékphrasis novecentesca, dove emerge una vocazione letteraria continuamente negata e dissimulata. Nell’ultima parte le passeggiate parigine alla ricerca dei fantasmi del XV arrondissement, oggetto di un saggio sulla logica dell’immaginario, assumono la forma di un racconto autobiografico e di un film per la televisione, dove Caillois recita la parte del narratore e di un personaggio con cappa e maschera, a metà tra Fantômas e Zorro. Caillois ritorna così alla scrittura letteraria e autobiografica, presente sin dalle prime esperienze giovanili, ma abbandonata dopo i contrasti con André Breton e il gruppo dei Surrealisti.

Alcune pagine
Indice
  • Introduzione
  • Teoria
    • Per una teoria generale del fantastico
    • Una fantasmagoria altra
  • Descrizioni
    • La Cina e la poetica della materia
    • Riappropriazioni
    • I grattacieli, il castello e il ritratto
    • Malinconia di un’agata
  • Scritture dell’io
    • L’autobiografia e l’immemoriale
    • Il fantasma e la televisione
  • Bibliografia
  • Elenco delle illustrazioni
  • Indice dei nomi
L'autore
Roberta Coglitore

Roberta Coglitore insegna Teoria della letteratura presso l’Università degli studi di Palermo. Ha pubblicato: Pietre figurate. Forme del fantastico e mondo minerale (Ets, 2004), Storie dipinte. Gli ex voto di Dino Buzzati (edizioni di passaggio, 2012), e con Valeria Cammarata, Michele Cometa, Archaeologies of Visual Culture. Gazes, Optical Devices and Images from 17th to 20th Century Literature (V&R Unipress, 2016). Per i tipi di Quodlibet ha curato, con Michele Cometa, il volume Fototesti. Letteratura e cultura visuale (2016).

Pubblicazioni dell'autore
Roberta Coglitore

Le vertigini della materia

euro 22,80
Volumi della stessa collana