Tradurre letteratura straniera è un modo per scrittori, editori e critici di rinnovare le “regole” con cui si fa letteratura: dalle poetiche alle posture autoriali, dalla gerarchia dei generi letterari alle pratiche editoriali. Il volume costituisce un’introduzione a questi temi a partire dal caso della letteratura tedesca importata in Italia nel primo ventennio del Novecento. Le collane fondate da Croce, Papini e Borgese per Laterza e Carabba e le traduzioni realizzate da Prezzolini, Slataper, Spaini e Tavolato introducono nuovi autori (Novalis,Hebbel, Kraus) e nuovi testi (il Wilhelm Meister di Goethe, La nascita della tragedia di Nietzsche), appropriandosene e modificandoli a partire da una specifica idea di letteratura. Attraverso i cinque capitoli e i materiali di corredo – traiettorie dei mediatori, antologia di testi, glossario dei concetti, bibliografia di studio – il volume propone di guardare alla storia letteraria riconoscendo alla traduzione un ruolo di primo piano.
Daria Biagi lavora come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Europei dell’Università “Sapienza” di Roma. Si occupa di letteratura italiana e tedesca del Novecento, di storia del romanzo e di traduzione.
Irene Fantappiè è ricercatrice presso la Humboldt Universität di Berlino, dove ha trascorso un biennio di ricerca post-dottorato con una borsa Humboldt. Dottore di ricerca in Letterature Comparate all’Università di Bologna, borsista presso la Freie Universität e University College London, si è occupata di problemi di intertestualità e teoria della traduzione nella letteratura tedesca e italiana del ’900. Ha curato una raccolta di saggi di Karl Kraus, un volume su Paul Celan (con C. Miglio) e ha tradotto prosa e poesia tedesca.
Michele Sisto insegna letteratura tedesca all’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È redattore delle riviste «allegoria», «Osservatorio critico della germanistica», del blog germanistica.net e co-direttore della collana Letteratura tradotta in Italia (Quodlibet). Tra le sue pubblicazioni L’invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR dal dopoguerra a oggi (2009), Scegliendo e scartando. Pareri di lettura di Cesare Cases (2013), Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer (2013), Sull’utopia (2017), Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento (2017) e La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione 1900-1920 (2018).