Catalogo / Architettura in sequenza

Architettura in sequenza
Progettare lo spazio dell’esperienza
ISBN 9788822909633
2018, pp. 128
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 11,70
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Perché disporre un corridoio lungo, stretto e buio prima di un’ampia stanza circolare e luminosa? In che modo indurre il movimento secondo un percorso preciso? Che reazioni provoca una serie di stanze in successione uguali per forma ma di colori diversi? E se a variare è invece l’utilizzo della luce? O dei materiali? La sequenza è un metodo compositivo, è un sistema di organizzazione di una serie di elementi secondo uno schema di senso.
Questo testo si propone quale ricostruzione di un quadro generale della sequenza definita quale metodo compositivo dell’architettura, comprendendone le potenzialità e caratteristiche in funzione delle diverse interpretazioni di spazio, e conseguentemente di tempo. Si noterà, in questo percorso, come in relazione a diverse influenze artistiche e sociali, il concetto di sequenza sia stato modificato nel corso della storia e applicato all’architettura con modalità differenti. Così da una prima definizione legata al mondo visuale – a partire dal cinema o dal Pittoresco – la sequenza diviene programma, movimento, e infine percezione, esperienza e narratività.

Indice
  • Introduzione
  • Premesse teoriche al concetto di sequenza
    • Il Pittoresco come metodo compositivo
    • Tra montage e architettura, Sergej Ejzenštejn
    • Strutture e sequenza di spazi, Luigi Moretti
    • Spazio/Evento/Movimento, Bernard Tschumi
  • La sequenza come metodo compositivo
    • Sequenze di immagini
    • Sequenze di spazi
    • Sequenze di azioni
    • Sequenze di episodi
  • Letture sequenziali contemporanee
    • Il mondo in una stanza. Principi di interconnettività
    • Sequenze narrative
    • L’invasione dello spazio. Sistemi virtuali nel reale
    • Forme narrative contemporanee
  • Conclusioni
  • Bibliografia selezionata
L'autore
Carla Molinari

Carla Molinari è Lecturer in Landscape Architecture e Urban Design (University of Gloucestershire, UK). La sua ricerca investiga le relazioni tra cinema e architettura e le teorie di notazione dello spazio. Ha pubblicato per l’Università Sapienza di Roma e l’Università di Liverpool. Nel 2014 ha vinto il primo premio come Miglior Giovane Critico di Architettura (presS/Tletter).

Pubblicazioni dell'autore
Carla Molinari

Architettura in sequenza

euro 17,10
Volumi della stessa collana