Catalogo / Traiettorie

Traiettorie
Studi sulla letteratura tradotta in Italia
ISBN 9788822910219
2019, pp. 320
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 14,30
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

E se la letteratura italiana includesse anche le traduzioni, il Faust accanto ai Promessi sposi, Così parlò Zarathustra accanto a Un uomo finito, l’Opera da tre soldi accanto a Sei personaggi in cerca d’autore? Attraverso la sociologia di Pierre Bourdieu si può leggere la storia letteraria nazionale in modo nuovo, considerando ogni traduzione come una presa di posizione nel campo di forze di chi fa la letteratura: scrittori, editori, traduttori, accademici e registi con le loro riviste, collane, cattedre e teatri. Le traiettorie italiane di Goethe, Büchner, Mann o Brecht dipendono, per tratti decisivi, da quelle di Giovita Scalvini, Giuseppe Antonio Borgese, Piero Gobetti, Paolo Grassi o Franco Fortini, ma anche di Le Monnier, Bompiani, Frassinelli o Einaudi. A partire dal caso della letteratura tedesca, sette studi affrontano altrettanti snodi della storia letteraria italiana, intrecciando ricostruzione storica e riflessione teorica: dalla diaspora europea dei romantici nel 1821 alla consacrazione del romanzo nel decennio delle traduzioni, fino ad arrivare al presente.

Indice
  • Introduzione
    • 1. Letteratura tradotta e storia letteraria nazionale; 2. Traiettorie: una proposta di metodo; 3. Sette questioni, sette studi

  • Nota al testo
  • Ringraziamenti

  • 1. Individuazione di un capolavoro. I primi mediatori del Faust di Goethe (1814-1835)
    • 1. Indizi per un’indagine; 2. Il repertorio della letteratura tedesca in Italia dopo il 1814); 3. Il “ferrovecchio” Goethe: riverito, proibito, travisato; 4. Carbonari a Parigi: l’esilio come condizione per l’allargamento dell’orizzonte letterario; 5. La svolta del 1827: l’«Antologia» e la recensione di Mazzini; 6. L’«Indicatore Lombardo» e il saggio di Carlyle; 7. Da capo: la prima edizione del Faust e la sua introduzione; 8. Nel repertorio italiano della letteratura mondiale

  • 2. Gli editori e il repertorio della letteratura tradotta. Breve storia delle edizioni del Faust (1835-2018)
    • 1. Traduzioni-libro vs. traduzioni-testo: le edizioni come prese di posizione; 2. I Faust ottocenteschi: da Scalvini & Silvestri a Maffei & Le Monnier e ritorno; 3. I Faust moderni del primo Novecento: da Manacorda & Mondadori a Amoretti & UTET ; 4. Il primo Faust Einaudi (1953) (p. 97); 5. «Con i metodi e nelle prospettive del socialismo»: il Faust di Cases nella Nuova Universale Einaudi (1965) (p. 103); 6. «Noi siamo allegorie»: il Faust di Fortini nei Meridiani Mondadori (1970); 7. «Un testo che è un mondo»: il Faust di Casalegno per Garzanti (1989); 8. Le edizioni del Faust oggi

  • 3. Nascita di una disciplina. Le prime cattedre di germanistica in Italia (1898-1915)
    • 1. Cesare De Lollis germanista (1885-1905); 2. Le cattedre italiane di letteratura tedesca fino al 1905: la vicenda di Sigismondo Friedmann; 3. De Lollis e il primo concorso all’Università di Roma (1906): Eduardo Giacomo Boner; 4. Arturo Farinelli, Benedetto Croce e il secondo concorso all’Università di Roma (1910): Giuseppe Antonio Borgese; 5. Le «intime relazioni» tra Borgese e De Lollis, e il concorso all’Università di Napoli (1913): Guido Manacorda; 6. Con Croce o contro Croce: la fine della «Nuova Cultura»; 7. Il concorso all’Università di Genova (1915): Giuseppe Gabetti. Epilogo

  • 4. Condizioni necessarie. Georg Büchner nel campo letterario italiano (1914-1955)
    • 1. Tre condizioni necessarie all’individuazione di un autore; 2. La trasformazione del campo accademico: nascita della germanistica italiana; 3. La trasformazione del campo editoriale: genesi di un circuito di produzione ristretta; 4. La trasformazione del campo teatrale: la rivoluzione del teatro di regia; 5. Effetti di un «lavoro collettivo»

  • 5. La genesi di un nuovo habitus editoriale. Piero Gobetti e la letteratura tedesca del «Baretti» (1919-1926)
    • 1. Piero Gobetti nel campo letterario degli anni ’20; 2. Traiettoria e prese di posizione di un nuovo entrante: la genesi di un habitus); 3. I tedeschi del «Baretti»: Wedekind, George, Rilke, il teatro espressionista; 4. Effetti e influenze di un habitus

  • 6. La consacrazione del romanzo. Traiettorie delle collane di narrativa straniera nel campo editoriale (1929-1935)
    • 1. 1930: l’irresistibile ascesa del romanzo; 2. La polarizzazione del campo letterario e la genesi dell’interdetto sul romanzo (1909-1929)); 3. Il romanzo nel circuito di produzione ristretta: tentativi di consacrazione, da Slavia a Frassinelli; 4. Il romanzo nel circuito di produzione di massa: la riorganizzazione delle collane di narrativa, da Treves a Barion; 5. La struttura del campo della narrativa tradotta intorno al 1930 e l’egemonia di Mondadori; 6. I “tedeschi” di Bompiani nel campo letterario: Kästner, Brunngraber e il romanzo collettivo

  • 7. Un repertorio per il teatro di regia. Paolo Grassi e i “tedeschi” di Rosa e Ballo (1942-1947)
    • 1. La parte di Rosa e Ballo nella storia del campo letterario italiano; 2. Traiettoria di Ferdinando Ballo fino alla fondazione della casa editrice (1924-1942); 3. Costituzione della redazione e della rete dei collaboratori (1942-1943); 4. Le collane teatrali di Paolo Grassi (1944-1947) (p. 289); 5. Teatro Moderno e la rivoluzione del teatro di regia

  • Indice delle collane
  • Indice dei nomi
L'autore
Michele Sisto

Michele Sisto insegna letteratura tedesca all’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È redattore delle riviste «allegoria», «Osservatorio critico della germanistica», del blog germanistica.net e co-direttore della collana Letteratura tradotta in Italia (Quodlibet). Tra le sue pubblicazioni L’invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR dal dopoguerra a oggi (2009), Scegliendo e scartando. Pareri di lettura di Cesare Cases (2013), Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer (2013), Sull’utopia (2017), Lavinia Mazzucchetti. Impegno civile e mediazione culturale nell’Europa del Novecento (2017) e La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione 1900-1920 (2018).

Pubblicazioni dell'autore
Michele Sisto

Traiettorie

euro 20,90
Anna Baldini, Daria Biagi, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto

La letteratura tedesca in Italia

euro 20,90
Volumi della stessa collana