Catalogo / Il lavoro e le cose

Il lavoro e le cose
Saggio su Heidegger e l'economia
ISBN 9788822910387
2019, pp. 288
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 14,30
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Indagando per la prima volta la concezione dell’economia nascosta tra le pieghe dell’ontologia heideggeriana, questo libro restituisce l’ordito teorico che la fonda, svelandone l’implicita visione del mondo e il giudizio che essa formula sul lavoro e i suoi prodotti.
Emerge che, nel forgiare le proprie categorie filosofiche, Heidegger pensa anche – inaspettatamente – in termini economici, e che le teorie economiche a lui contemporanee incidono non poco sulla sua critica della metafisica. Al centro dell’analisi si pone così il rapporto tra la filosofia, con le sue categorie e costruzioni teoriche, e l’organizzazione produttiva e riproduttiva del mondo in cui Heidegger vive e opera.

Indice
  • Tavola delle abbreviazioni

  • Introduzione

  • Parte I. La produzione del mondo
    • 1. Le parole e le cose
    • 1. Ermeneutica della fatticità; 2. L’«esserci» e il mondo; 3. «Commerciare» le cose del mondo; 4. «Cura» e «significatività»; 5. Il valore delle cose; 6. Le parole e le cose; 7. Valore e lavoro; 8. Usi e valori; 9. Valore e linguaggio.

    • 2. L’origine della proprietà
    • 1. Filosofia del denaro; 2. L’ordine del discorso; 3. Il valore della scarsità; 4. Ermeneutica della scarsità; 5. Metafisica della scarsità; 6. L’abbondanza e la proprietà; 7. La rimozione della storia; 8. Le disavventure della dialettica.

    • 3. Il valore del tempo
    • 1. «Cura» e temporalità; 2. Ritorno al futuro; 3. L’inquietudine, l’angoscia, il nulla; 4. Le disavventure dell’esserci; 5. Gergo dell’autenticità; 6. Fuga dalla morte; 7. Tempo e valore.
    • 4. L’arcano dello sfruttamento
    • 1. Il tempo e le cose; 2. Da dove viene l’«utilizzabile»?; 3. L’arcano dello sfruttamento; 4. Lavoro ed estraniazione; 5. Alienazione e «spaesatezza»; 6. La caduta nel mondo; 7. Sublimazioni ontologiche; 8. La produzione del mondo.

  • Parte II. Ontologia della produzione
    • 5. La sottrazione dell’essere
    • 1. Il tempo dell’essere; 2. Sentieri interrotti; 3. Genealogie ontologiche; 4. La sottrazione dell’essere; 5. Il nichilismo europeo; 6. Destini epocali.

    • 6. Il divenire del mondo
    • 1. La «radura» dell’essere; 2. Manifestazioni essenziali; 3. La «differenza ontologica»; 4. L’essere e gli enti; 5. L’immane potenza del negativo; 6. Essere e divenire.

    • 7. L’autoproduzione dell’essere
    • 1. Deus sive natura; 2. La storia della verità; 3. La «svelatezza»; 4. L’autoproduzione dell’essere; 5. Ontologia della produzione.

  • Parte III. L’enigma della modernità
    • 8. Critica della ragione economica
    • 1. L’enigma della modernità; 2. L’«epochè» moderna; 3. Soggetto e modernità; 4. La lunga marcia dell’io; 5. L’immagine del mondo; 6. L’appropriazione della terra; 7. Il potere della ragione; 8. Critica della ragione economica.

    • 9. Il valore di scambio
    • 1. La questione della tecnica; 2. La logica dell’accumulazione; 3. «La produzione per la produzione»; 4. L’«impianto» e il capitale; 5. Il valore di scambio; 6. Avvitamenti ontologici; 7. Capitalismo e modernità.

    • 10. Orizzonti di gloria
    • 1. Heidegger e il nazismo; 2. La «svolta»; 3. Saghe barbariche; 4. Impero; 5. Guerra e pace; 6. I mercanti della globalizzazione; 7. Orizzonti di gloria.

    • 11. La resa e l’abbandono
    • 1. La resa; 2. La verità della tecnica; 3. Il superamento della tecnica; 4. L’«evento»; 5. L’«abbandono»; 6. Heimat; 7. Prima del capitale; 8. Il lavoro e le cose.

  • Bibliografia ragionata

  • Indice dei nomi

L'autore
Gennaro Imbriano

Gennaro Imbriano è assegnista di ricerca in Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Tra le sue recenti pubblicazioni: Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck (DeriveApprodi 2016); Der Begriff der Politik. Die Moderne als Krisenzeit im Werk von Reinhart Koselleck (Campus 2018); Il tempo della contraddizione. Storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger (Mucchi 2019).

Pubblicazioni dell'autore
Gennaro Imbriano

Il lavoro e le cose

euro 20,90
Volumi della stessa collana