Catalogo / Geometria del conflitto

Geometria del conflitto
Saggio sulla non-corrispondenza
ISBN 9788822911124
2020, pp. 256
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 13,20
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Sembra che riusciamo a definire noi stessi solo contrapponendoci ad altro. Il conflitto è l’ultima mediazione che siamo disposti a riconoscere. Cadute le identità e le appartenenze tradizionali, un noi collettivo sorge solamente dall’avere avversari comuni. Sappiamo in effetti, almeno da Machiavelli, che il conflitto produce: ordini, istituzioni, forme. E tuttavia è da tempo che non sperimentiamo più questa produttività: il conflitto, latente o conclamato, praticato o mimato, si è fatto rumore sordo, dissidio inerte. Forse perché anche la filosofia ha pensato che potesse bastare a se stesso, che dovesse solo manifestarsi o decidere, e che ogni potere da esso fabbricato fosse neutralizzante o repressivo. Interrogando alcune tra le teorie che hanno formato l’immagine contemporanea dell’antagonismo politico – da Schmitt ad Arendt, da Althusser a Foucault – questo volume mostra come ogni conflitto abbia una geometria e come la sua produttività e il suo orientamento dipendano da una messa in forma. Il che è possibile solamente connettendo la sua forza agonistica al tutto, ai determinismi dell’economia e della società. In questo modo, la non-corrispondenza tra politica e società potrà forse riattivare la capacità del conflitto di trasformare la nostra storia.

Indice
  • Introduzione
    • 1. Conflitto: il grado zero della mediazione
    • 2. Conflitto e istituzioni
    • 3. Tra Hobbes e Spinoza
    • 4. Geometria
    • 5. Un esercizio di materialismo

  • 1. Conflitto simmetrico
    • I. Genealogia
      • 1. Fuori dal sistema
      • 2. Disordine e conflitto
      • 3. Neutralizzare la storia
    • II. Inimicizia
      • 1. Forma o energia
      • 2. La simmetria del conflitto
      • 3. Storia e stasi
    • III. Distinzione
      • 1. Ideologia e identificazione
      • 2. Azione, distinzione, competizione
      • 3. Rivoluzioni senza storia

  • 2. Conflitto asimmetrico
    • IV. Sutura
      • 1. Politica della mancanza
      • 2. L’azione sulla struttura
      • 3. Etica e politica della sutura
    • V. Surdeterminazione
      • 1. Evento e determinazione
      • 2. Conflitto a dominante
      • 3. Deviazione e genesi
    • VI. Equivalenza
      • 1. La costruzione del vuoto
      • 2. Equivalenza e antagonismo
      • 3. Storia o contingenza

  • 3. Non-corrispondenza
    • VII. Quale conflitto
    • VIII. Materia
      • 1. Riscontro
      • 2. Traducibilità
    • IX. Storia
      • 1. L’inizio
      • 2. Ritorno ai princìpi

  • Indice dei nomi
L'autore
Francesco Marchesi

Francesco Marchesi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, si occupa del rapporto tra politica e storia tra prima modernità, in particolare nell’opera di Niccolò Machiavelli, e pensiero contemporaneo. Ha scritto: Riscontro. Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli (Quodlibet, 2017) e Cartografia politica. Spazi e soggetti del conflitto in Niccolò Machiavelli (Olschki, 2018). Ha curato: Crisi dell’immanenza. Almanacco di Filosofia e Politica 1 (con Mattia Di Pierro, Quodlibet, 2019) e Istituzione. Almanacco di Filosofia e Politica 2 (con Mattia Di Pierro ed Elia Zaru, Quodlibet, 2020).

Pubblicazioni dell'autore
Francesco Marchesi

Geometria del conflitto

euro 20,90
Francesco Marchesi

Riscontro

euro 25,17
Volumi della stessa collana