Catalogo / Origine e significato delle categorie di Aristotele

Origine e significato delle categorie di Aristotele
Il dibattito nell'Ottocento
ISBN 9788822911339
2020, pp. 304
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 14,40
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Nell’ambito della rinascita della filosofia di Aristotele nell’Ottocento, una collocazione particolare spetta all’ampio dibattito sulla dottrina delle categorie che ha coinvolto filosofi, filologi e storici della filosofia antica come Trendelenburg, Zeller, Brandis, Bonitz, Prantl, Brentano, Steinthal e Apelt. All’origine del dibattito vi sono le critiche mosse da Kant, e riprese da Hegel, alla dottrina delle categorie di Aristotele. Nel replicare a Kant – ma nel tempo il dibattito si rende indipendente dalle critiche kantiane – i vari autori offrono una disamina della dottrina categoriale aristotelica da più punti di vista e, allo stesso tempo, una ricostruzione e un commento di una teoria sparsa in tanti testi dello Stagirita. Alle interpretazioni linguistica, ontologica e semantica della dottrina delle categorie si affiancano quelle che ne danno una lettura in chiave evolutiva, oppure la riconducono a un’origine platonico-accademica, o ancora la intendono come una struttura concettuale in cui trovano ordine le nostre rappresentazioni. Nell’indagare l’origine e definire il significato delle categorie non ci si può esimere dal rispondere alla classica domanda: che cos’è l’essere?

Indice
  • Prefazione
  • Avvertenza

  • Introduzione

  • 1. Una classificazione dell’universo?
  • 2. Kant: le categorie come concetti puri dell’intelletto e la critica di Aristotele
    • I. Una nuova dottrina delle categorie
    • II. Critica della dottrina delle categorie di Aristotele: sistematicità vs. rapsodicità
  • 3. La teoria delle categorie di Aristotele nel xix secolo. Uno sguardo generale
    • I. Gli anni in cui matura il dibattito sulle categorie di Aristotele
    • II. I protagonisti del dibattito
  • 4. Friedrich Adolf Trendelenburg: le categorie come i predicati più universali e il filo conduttore linguistico-grammaticale
    • I. Il linguaggio come via d’accesso alle categorie
    • II. Il filo conduttore grammaticale
    • III. I predicati più universali
    • IV. Critica della dottrina aristotelica delle categorie
    • V. Momenti della dottrina delle categorie nella storia della filosofia
  • 5. Consensi e critiche: prime reazioni a Trendelenburg
    • I. De Aristotelis categoriis
    • II. Con Trendelenburg: Albert Gustav Heydemann, Franz Biese, Hermann Rassow, A. F. C. Kersten, Friedrich Zelle, Ernst Friedrich Apelt, Kuno Fischer
    • III. Contro Trendelenburg: Leonhard von Spengel, Heinrich Ritter, Eduard Zeller, Victor Philipp Gumposch, Ludwig Strümpell
  • 6. Hermann Bonitz: le categorie come significati e generi supremi dell’ente
    • I. Il significato delle categorie per Aristotele
    • II. La via percorsa da Aristotele per individuare le categorie: la critica delle tesi di Trendelenburg
    • III. La via percorsa da Aristotele per individuare le categorie: l’ipotesi di Bonitz
  • 7. Le categorie come punti di vista e la loro funzione di determinazione
    • I. Christian August Brandis: le categorie come punti di vista per la determinazione dei concetti
    • II. Carl Prantl: le categorie come punti di vista per la determinazione dell’ente
    • III. Ancora Brandis su alcune questioni lasciate aperte
    • IV. Eduard Zeller: le categorie come determinazioni del reale e struttura in cui si iscrivono i concetti
    • V. Uno sguardo sinottico
  • 8. Franz Brentano: i significati dell’ente secondo le categorie e la loro deduzione
    • I. L’ente secondo le figure delle categorie
    • II. La deduzione delle categorie
  • 9. In ordine sparso
    • I. Categorie e linguaggio: l’ipotesi evolutiva di Heymann Steinthal
    • II. Wilhelm Schuppe: le categorie in rapporto all’ente indefinito e reale
    • III. Ulteriori interventi nel dibattito: Werner Luthe, Gerhard Zillgenz, Richard Bauch e ancora Zeller
    • IV. L’origine platonica delle categorie di Aristotele: Friedrich Ueberweg, Alfred Gercke, Karl Wotke
    • V. Un sintetico bilancio
  • 10. Otto Apelt: l’ente è una noce vuota
    • I. Che cos’è l’ente?
    • II. Origine e significato delle categorie
    • III. Κατηγορία e πρώτη οὐσία
    • IV. Funzione delle categorie
    • V. Errori e inganni: i precedenti storici della dottrina aristotelica delle categorie
    • VI. Una valutazione 11. Conclusione e non conclusività della ricerca

  • Appendice
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

L'autore
Venanzio Raspa

Venanzio Raspa è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Fra le sue pubblicazioni e curatele più recenti: K. Twardowski, Logik. Wiener Logikkolleg 1894/95, Berlin-Boston 2016 (in coll. con A. Betti); A. Meinong und K. Twardowski, Der Briefwechsel, Berlin-Boston 2016; Thinking about Contradictions. The Imaginary Logic of Nikolai Aleksandrovich Vasil’ev, Cham 2017; Psychological Themes in the School of Alexius Meinong, Berlin-Boston 2020 (in coll. con A. Dewalque). Per i nostri tipi ha pubblicato: Bernard Bolzano e la tradizione filosofica, 2011 (in coll. con S. Besoli e L. Guidetti); Le buste di Mimì. Cronaca di un’adozione, 2016; Otto Apelt, La dottrina delle categorie di Aristotele, 2020.

Pubblicazioni dell'autore
Venanzio Raspa

Le buste di Mimì

euro 14,25
Volumi della stessa collana