Catalogo / La città, alba dell’Occidente

La città, alba dell’Occidente
Saggio su Max Weber
ISBN 9788822911520
2020, pp. 144
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 10,80
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Weber ha definito la città medievale quale «fattore massimamente decisivo» della genesi dello Stato e del capitalismo. Il volume attraversa e ricostruisce le ragioni di fondo di tale genealogia, affrontando tre luoghi cruciali della produzione weberiana, tra loro connessi: il primo è la tesi di dottorato Storia delle società commerciali nel Medioevo, dove il giovane studioso si sofferma sulla nascita delle forme di impresa commerciale nelle città medievali, in particolare italiane. Segue l’ampio frammento La città, in cui Weber analizza la rinascita del mercato, primario luogo di aggregazione, e lo sviluppo, tipicamente occidentale, di un diritto alla cittadinanza. Infine si ripercorrono alcuni passaggi di Economia e società, dove le tematiche già affrontate nei due testi precedenti vengono intrecciate con la questione della migrazione verso le città americane e tedesche dei lavoratori ostelbici a fine Ottocento. Weber mette in evidenza come in questo contesto la città abbia perso la sua autonomia per diventare un nodo funzionale di due comunità che essa ha contribuito a generare, ma che ormai la sovrastano: lo Stato e il mercato.

Indice
  • Opere di Max Weber citate e abbreviazioni

  • Prefazione

  • Capitolo primo. Dalla famiglia all’impresa. Storia delle società commerciali nel Medioevo
    • Introduzione
    • I tre «campi di forze». L’argomentazione
    • Dalla comunità domestica alle società commerciali
    • Interpretazione e strumentario concettuale

  • Capitolo secondo. Dal feudo alla città. L’ampio frammento Die Stadt
    • Introduzione
    • Crisi del contesto tradizionale ed emergere del contesto «capitalistico»
    • Terra e città
    • Città e mercato
    • Carattere associativo della città
    • Tra economia e politica: il diritto di cittadinanza

  • Capitolo terzo. Dalla terra alla fabbrica. Su un passaggio di Economia e Società
    • Introduzione
    • Declino della comunità domestica. Motivi interni ed esterni
    • Motivi interni
    • Motivi esterni
    • Una conclusione

  • Indice dei nomi

L'autore
Michele Basso

Michele Basso è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni, la monografia Max Weber. Economia e politica fra tradizione e modernità (EUM, 2013). Ha recentemente curato la traduzione dal tedesco del volume Il costume, di Ferdinand Tönnies (Morcelliana, 2019).

Pubblicazioni dell'autore
Michele Basso

La città, alba dell’Occidente

euro 17,10
Volumi della stessa collana