Catalogo / Marco Polo

Marco Polo
Traduzione di Maria Olsúfieva
Con una nota di Giovanni Maccari
ISBN 9788822912152
2021
E-book ePub con Social DRM  
€ 8,99
Altre edizioni
Acquista ebook
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Il Milione di Marco Polo è un’opera tanto nota e citata quanto poco letta, nel 1936 il grande letterato russo Viktor Šklovskij ne fa una riscrittura. Seguendo a distanza il viaggio di Marco Polo, Šklovskij ci dà un’ampia e accurata descrizione dei tanti popoli che via via si incontravano nell’Asia medievale, con le loro diverse usanze, cibi, cavalli, religioni, deserti, guerre, assassini, il freddo altopiano del Pamir, le città e i mercanti della grande Cina di Kubilay khan, e Venezia vista con gli occhi ammirati di un russo.

«L’Europa era dunque lontana e relativamente poco interessante.»

Indice
  • Del tempo in cui avviene l’azione, della città di Venezia, del doge, di mercanti e di artigiani
  • Asilo di navi
  • I fratelli Polo lasciano Costantinopoli e vanno in Crimea
  • Frate Giovanni da Pian del Carpine racconta dei tartari e di come combattevano
  • Nel paese sul Fiume Grande
  • Del paese delle pellicce, che noi chiamiamo Siberia, e del paese detto Russia
  • Della battaglia presso Derbent che impedì ai mercanti di ritornare in patria
  • Dal grande khan
  • I mercanti cambiano padrone
  • Marco Polo appare nel nostro libro e inizia un viaggio di ventisei anni
  • Attraverso la Persia meridionale
  • Degli Assassini (l’azione narrata da Marco Polo avveniva nell’anno 1262)
  • La ditta Polo sverna nei pressi del Pamir
  • Paese della nefrite e delle sabbie
  • Il khan Kubilay era vermiglio come rosa
  • La città di Khanbaligh immunizzata contro la ribellione
  • Kubilay khan va a caccia e messer Marco Polo lo accompagna
  • Marco Polo informatore
  • I fratelli Polo e messer Marco Polo junior rendono un ottimo servizio al khan
  • Della Cina
  • Marco Polo racconta d’una maestosa città
  • Messer Marco Polo non riesce a staccarsi dalla città, e ne racconta ancora
  • Marco Polo conversa con un vecchio mercante
  • Del tentativo di far ribellare la città di Khanbaligh
  • Messer Marco Polo parte per fare il governatore
  • Messer Marco Polo, governatore, si annoia. Si annoia anche il grande Kubilay
  • La terra brucia in Cina, e la ditta Polo pensa alla partenza
  • Della partenza delle grandi navi
  • Paesi di alberi preziosi
  • Di Ceylon e della costa dell’India
  • Le navi si perdono
  • Gli affari persiani e le guerre
  • I mercanti consegnano la principessa a Gazan
  • Gli stivaletti rossi e l’anello
  • Togliti il cappello
  • La battaglia di Curzola
  • Un modello dell’inferno
  • Marco Polo fa ritorno in patria
  • Marco incontra sé stesso
  • Messer Marco Polo mercanteggia per l’ultima volta
  • Fine
  • Nota biografica di Giovanni Maccari
L'autore
Viktor Šklovskij

Poco più che ventenne, Viktor Šklovskij (1893-1984) è stato tra i principali protagonisti del formalismo russo; famosa la sua teoria dello «straniamento» come espediente fondamentale nel procedimento letterario, da lui elaborata in Teoria della prosa (1925). Nella sua lunga vita ha scritto anche sceneggiature cinematografiche, biografie e singolarissime opere narrative.

Pubblicazioni dell'autore
Viktor Šklovskij

Marco Polo

euro 14,25
Volumi della stessa collana