Catalogo / Progettare con il compensato strutturale

Progettare con il compensato strutturale
Da Accupoli a Poplyhouse
ISBN 9788822912893
2021, pp. 216
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 16,80
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Negli ultimi anni, il ritorno al legno nell’ambito dell’edilizia ha comportato un rinnovato interesse verso la progettazione di strutture prefabbricate e a secco. Il presente volume è dedicato al percorso progettuale sviluppato dallo studio laa (Lorena Alessio Architetti), la cui ricerca si propone di individuare soluzioni architettoniche sostenibili e antisismiche, che prevedono l’utilizzo del legno, in particolare del compensato, senza pregiudicare l’interazione con altri materiali. In questo senso è emblematico il racconto della nascita di PoplyHouse: dopo la prima esperienza del progetto Accupoli, nei pressi di Amatrice, la sperimentazione sul campo si è tradotta nella definizione del brevetto per un nuovo giunto, combinato (ad esempio nei progetti dello showroom per E. Vigolungo S.p.A. e dell’Eremo del Silenzio) all’innovativo utilizzo strutturale del compensato di pioppo, la cui riscoperta contribuisce peraltro alla tutela e al sostegno della filiera locale legata a quest’albero.

Indice
  • Francesco Profumo, Prefazione

  • Introduzione

  • I. Il compensato come elemento strutturale
    • 1. Vivere nel legno
    • 2. Il compensato
    • 3. L’innovazione. La ricerca dello studio di architettura
    • laa - lorenaalessioarchitetti
    • 4. Progetto prototipo in Italia. Accupoli: uno spazio aggregativo

  • II. PoplyHouse
    • 5. La filiera produttiva del pioppo in Italia
    • 6. Il compensato in legno di pioppo: proprietà e caratteristiche tecniche
    • 7. L’economia circolare dell’azienda E. Vigolungo S.p.A.
    • 8. La nascita di PoplyHouse
    • 9. Applicazioni di PoplyHouse
    • 10. PoplyHouse: Progetto Prototipo. Showroom e uffici per E. Vigolungo S.p.A.
    • 11. PoplyHouse: vivo in 100 m2 e pianto 75 alberi
    • 12. PoplySPA: una SPA nel proprio giardino di casa
    • 13. PoplyStars: una stanza senza pareti
    • 14. PoplyBox: una stanza nella stanza
    • 15. PoplyHouse: l’Eremo del Silenzio

  • Ringraziamenti
  • Bibliografia
  • Crediti

L'autore
Lorena Alessio

Lorena Alessio, architetto e PhD, titolare dello studio laa (Lorena Alessio Architetti), si è occupata di ricerca in progettazione architettonica e urbana presso università in Italia, Giappone e Taiwan; in particolare si ricorda la sua attività, anche di docenza, al Politecnico di Torino e alla Hosei University di Tokyo. Formatasi in Italia, Stati Uniti e Giappone, ha sviluppato progetti caratterizzati da un’assidua ricerca sui materiali e sulle loro applicazioni, sulle strutture e sulla tecnologia, nonché sulle forme e sul loro significato.

Pubblicazioni dell'autore
Lorena Alessio

Progettare con il compensato strutturale

euro 26,60
Volumi della stessa collana