Catalogo / Gli elementi dell’esperienza

Gli elementi dell’esperienza
Studio su Ernst Mach
ISBN 9788822912916
2021, pp. 256
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 13,80
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Le riflessioni di Ernst Mach (1838-1916) s’inseriscono all’interno di un ampio quadro di trasformazione del pensiero filosofico e scientifico tra Ottocento e Novecento con al centro la nozione di esperienza. Il presente studio svolge un’analisi approfondita della “teoria degli elementi” di Mach a partire dai primi scritti sulle “esperienze meccaniche” e sulla critica al meccanicismo classico che conducono alla sua prima grande opera, La meccanica dal punto di vista storico-critico (1883), fino alle indagini sugli elementi sensibili (L’analisi delle sensazioni, 1886, 19229) e sulle sensazioni spazio-temporali in rapporto agli elementi noetici (Conoscenza ed errore, 1905). L’attenzione che Mach riserva ai fenomeni rivela la sua estraneità a qualsiasi naturalismo, monismo o fenomenismo ingenuo, allo scopo di far emergere una concezione genetica e relazionale dell’esperienza, la cui forma si avvale di strutturazioni logico-matematiche nelle quali vengono inquadrati – e assumono significato – i dati sensibili e i concetti. Per Mach, gli “elementi” non sono solo le sensazioni, ma anche i fenomeni complessi che incontriamo nella realtà, in particolare le relazioni di spazio e di tempo. Ogni elemento empirico può così apparire, a seconda dei punti di vista e delle circostanze in base alle quali lo si coglie, come “semplice” o “composto”, “antifigurale” o “figurale”. Tali rilievi mostrano importanti punti di confronto e di convergenza sia con le indagini della Gestaltpsychologie, sia con le ricerche fenomenologiche che, nel medesimo periodo, Husserl andava sviluppando sull’intuizione delle “essenze”, fondamentali per cogliere i diversi sensi intorno a cui si articola l’esperienza.

Indice
  • 1. La meccanica degli elementi
    • 1.1. Le basi del pensiero di Mach; – 1.2. Le esperienze meccaniche; – 1.3. Le conoscenze meccaniche; – 1.4. I principi meccanici; – 1.5. La meccanica nel suo svolgimento formale e il “principio di economia”; – 1.6. I sistemi, la meccanica analitica e il compito dell’economia della scienza. Il confronto con Husserl; – 1.7. Il calore e la direzione del tempo

  • 2. Gli elementi e le sensazioni
    • 2.1. Gli elementi tra “proprietà qualitative” e “forme relazionali”; – 2.2. I complessi di elementi; – 2.3. Le qualità sensibili e la costituzione dell’io; – 2.4. La percezione dei colori; – 2.5. Le sensazioni di spazio; – 2.6. Spazio e movimento; – 2.7. Il problema kantiano dell’intuizione spaziale: Mach e Riehl

  • 3. La sensazione di tempo
    • 3.1. La peculiarità della sensazione temporale; – 3.2. William James e la percezione dei processi temporali; – 3.3. La struttura del flusso temporale; – 3.4. Le Gestalten spaziali e temporali

  • Bibliografia
  • Indice dei nomi
L'autore
Luca Guidetti

Luca Guidetti (Reggio Emilia, 1962) insegna Filosofia teoretica all’Università di Bologna. Le sue ricerche vertono intorno al problema della conoscenza, dai presupposti logico-semantici alle configurazioni fenomenologiche. È autore e curatore di varie opere tra cui: E. Hoffmann, Il linguaggio e la logica arcaica (1991, 2017); J.B. Meyer, La psicologia di Kant (1991); M. Palágyi, Kant e Bolzano (1993); La realtà e la coscienza. Studio sulla «Metafisica della conoscenza» di Nicolai Hartmann (1999); L’ontologia del pensiero. Il «nuovo neokantismo» di Richard Hönigswald e Wolfgang Cramer (2004); La materia vivente. Un confronto con Hans Jonas (2007); La costruzione della materia. Paul Lorenzen e la «Scuola di Erlangen» (2008); Le grammatiche del pensiero (3 voll., 2012, in coll. con G. Matteucci); J. von Uexküll, Biologia teoretica (2015); E. Melandri, Alcune note in margine all’Organon aristotelico (2017); K. Lewin, Tempo e identità (2020).

Pubblicazioni dell'autore
Luca Guidetti

Gli elementi dell’esperienza

euro 21,85
Luca Guidetti

La costruzione della materia

euro 20,90
Luca Guidetti

La materia vivente

euro 17,10
Luca Guidetti

L'ontologia del pensiero

euro 17,10
Luca Guidetti

La realtà e la coscienza

euro 16,68
Volumi della stessa collana