Catalogo / Mondrian 1956

Mondrian 1956
Traccia di una fortuna italiana
ISBN 9788822913012
2022, pp. 200
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 12,00
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Per ragioni di carattere politico-culturale imputabili in buona misura al nazionalismo del Ventennio fascista e ai suoi strascichi, fino alla metà degli anni Cinquanta l’opera di Mondrian non trovò nel sistema italiano delle arti e della critica l’adeguata e attesa fortuna. Tuttavia, l’accurata ricostruzione della storia italiana delle esposizioni e della letteratura artistica prodotte intorno al vivace comparto delle arti astratte tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, che questo libro ambisce a rappresentare, è in grado di restituire l’importanza dell’impatto che la produzione artistica e teorica di Mondrian esercitò sommessamente sulla pittura, sull’architettura e sulla critica coeve.
Il libro presenta, dunque, la complessa vicenda della ricezione dell’opera di Mondrian in Italia nel momento di maggiore pressione creativa e teorica sui lasciti dei modernismi. Il saggio è diviso in due parti. Nella prima è riunito criticamente il quadro del vasto fiorire di studi italiani dedicati a Mondrian, presupposto teorico per una storia della ricezione. Nella seconda è ricostruita, sull’indagine museografica e lo spoglio d’archivio, la grande retrospettiva del 1956 a Roma, allestita magistralmente da Carlo Scarpa, al contempo esito e premessa di una difficile vicenda italiana di riconoscimento dell’opera di Mondrian.

Indice
  • Prefazione, di Alessandro Del Puppo

  • Premessa

  • Parte prima. Traccia di una fortuna italiana, di Annalisa Laganà

    • 1. Dal «Milione» a Peggy Guggenheim
    • 2. 1956: intorno alle mostre di Roma e Milano
    • 3. Dopo Piet Mondrian (1956)
    • Concordanze degli scritti di Mondrian

  • Parte seconda. Mondrian 1956. La genesi di una mostra e il progetto di Carlo Scarpa, di Paolo Porreca
    • 1. Il progetto
    • 2. L’allestimento
    • 3. La critica

  • Apparati
    • I. Studi di Carlo Scarpa per Piet Mondrian (1956)
    • II. La ricostruzione del percorso espositivo
    • III. Itinerario fotografico della mostra

    • Indice dei nomi
Annalisa Laganà

Annalisa Laganà ha conseguito un dottorato di ricerca in museologia e storia della critica d’arte presso l’UNICAL e l’ÉNS. Le sue ricerche sono incentrate sulla letteratura artistica e gli scritti degli artisti di secondo Ottocento e primo Novecento.

Paolo Porreca

Paolo Porreca insegna negli istituti tecnici. Dopo un PhD in ingegneria all’Università di Udine, si è laureato in Storia dell’arte presso lo stesso ateneo con una tesi sull’allestimento della mostra Piet Mondrian del 1956.

Pubblicazioni dell'autore
Annalisa Laganà, Paolo Porreca

Mondrian 1956

euro 19,00
Volumi della stessa collana