Catalogo / The Landscape as Union between Art and Science / Il paesaggio come unione tra arte e scienza

The Landscape as Union between Art and Science / Il paesaggio come unione tra arte e scienza
The Legacy of Alexander von Humboldt and Ernst Haeckel / L’eredità di Alexander von Humboldt e Ernst Haeckel
A cura di Alessandra Capuano, con Veronica Caprino, Liliana Impellizzeri Laino, Athanassia Sakellariou
Testi in lingua italiana e inglese
ISBN 9788822913784
2023, pp. 376
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 16,80
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

EN. In 2019 the 250th anniversary of the birth of Alexander von Humboldt and the 100th anniversary of the death of Ernst Haeckel offered the opportunity to reconsider their contribution to the natural sciences, to cosmopolitan vision, to a transdisciplinary approach, and to the discovery of interconnected systems. The concepts of what von Humboldt called “Naturgemälde” and Haeckel referred to as “Ecology” imply global links between biotic and abiotic realms, and the pandemic somehow amplified the seriousness of those studies. The imaginative glance of the two men also attests to the value of keeping scientific, humanistic, and artistic thinking together, a significant line for landscape design.

IT. Nel 2019 il 250° anniversario della nascita di Alexander von Humboldt e il centenario della morte di Ernst Haeckel hanno offerto l’opportunità di riconsiderare il loro contributo alle scienze naturali, alla visione cosmopolita, all’approccio transdisciplinare e alla scoperta dei sistemi interconnessi. I concetti di ciò che von Humboldt chiamava “Naturgemälde” e Haeckel “Ecologia” implicano legami globali tra i regni biotici e abiotici, e la pandemia ha in qualche modo amplificato la rilevanza di questi studi. Lo sguardo immaginifico dei due personaggi testimonia anche il valore di tenere insieme il pensiero scientifico, umanistico e artistico, una linea significativa per la progettazione del paesaggio.

Indice
  • Alessandra Capuano, Introduction. Eight Considerations on the Training of Landscape Designers | Introduzione. Otto considerazioni sulla formazione degli architetti del paesaggio
  • The Planetary Vision of Alexander von Humboldt | La visione planetaria di Alexander von Humboldt
    • Franco Farinelli, What is the Landscape | Cos’è il paesaggio
    • Sara Protasoni, Il cosmo, il luogo. Le molteplici dimensioni del progetto di paesaggio | The Cosmos, the Place. Multiple Dimensions in Landscape Design
    • Filippo De Dominicis, From Humboldt’s Chimborazo to Geddes’ Valley Section and Beyond: How a Cross-Section Oriented World Scale Ecologies | Dal Chimborazo di Humboldt alla Valley Section di Geddes e oltre. La sezione trasversale come guida per un approccio ecologico planetario
    • Lucina Caravaggi, Il paesaggio di Humboldt: un modo di pensare le relazioni | Humboldt’s Landscape: A Way of Thinking about Relationships
  • The Multi-Faceted Perspective of Ernst Haeckel | La prospettiva poliedrica di Ernst Haeckel
    • Rainer Willmann, Nature, Science and Art in the Work of Ernst Haeckel | Natura, scienza e arte nell’opera di Ernst Haeckel
    • Isotta Cortesi, L’arte della natura e il progetto di paesaggio da Ernst Haeckel a Catherine Mosbach | The Art of Nature and Landscape Design from Ernst Haeckel to Catherine Mosbach
    • Piermaria Corona, Haeckel’s Era of Cultivated Forests and the New Paradigm for Sylvicultural Landscape Management | L’era delle foreste coltivate di Haeckel e il nuovo paradigma di gestione del paesaggio forestale
  • Landscape Architecture Teaching and Practice | Insegnamento e pratiche di architettura del paesaggio
    • Yves Petit-Berghem, Naturalist Legacies and Contemporary Practices of Landscape Designers in France | L’eredità dei naturalisti e le pratiche contemporanee dei paesaggisti in Francia
    • Anita Berrizbeitia and Pablo Pérez-Ramos, Humboldt’s Enduring Legacy: Ecological Science and Global Perspectives in the Theory and Pedagogy of Landscape Architecture | L’eredità duratura di Humboldt: ecologia e prospettive globali nella teoria e nella pedagogia dell’architettura del paesaggio
    • Sonja Dümpelmann, Humboldthain in Berlin: Landscape Design, the Geographical Imagination, and Education in Late Nineteenth-Century Prussia | Il parco Humboldthain a Berlino: l’architettura del paesaggio, l’immaginazione geografica e l’educazione nella Prussia del tardo Ottocento
    • Michael George Lee, Humboldt’s Tableaux as Administrative Poetics | I tableaux di Humboldt come poetica operativa
    • Francisca Lima, Embracing Reality: An Experience of Landscape Theory Teaching | Abbracciare la realtà: un’esperienza di insegnamento della teoria del paesaggio
    • Fabio Di Carlo, Nuove ecologie oltre l’ecologia classica | New Ecologies beyond Classical Ecology
    • Elisabetta Cristallini, Fare esperienza di nuovi mondi tra arte contemporanea e scienza | Experiencing New Worlds between Contemporary Art and Science
    • Fabrizio Toppetti, La natura come progetto culturale. Omaggio a Joseph Beuys | Nature as Cultural Project. Homage to Joseph Beuys
  • Four Conversations | Quattro conversazioni
    • Veronica Caprino, Liliana Impellizzeri Laino, Athanassia Sakellariou, Introductory Note | Nota introduttiva
    • Athanassia Sakellariou, On Biospheric Urbanism: A Conversation with Bas Smets | Sull’urbanesimo della biosfera: conversazione con Bas Smets
    • Liliana Impellizzeri Laino, Sulla totalità dell’abitare: conversazione con Emanuele Coccia | Wholeness of Living: A Conversation with Emanuele Coccia
    • Veronica Caprino, Sui paesaggi epigenetici: conversazione con Elisa Cristiana Cattaneo | On Epigenetic Landscapes: A Conversation with Elisa Cristiana Cattaeneo
    • Linda Grisoli, Shuyi Xie, On Landscape Pedagogy: A Conversation with Michael Jakob | Sulla pedagogia del paesaggio: conversazione con Michael Jakob
  • Authors | Autori
  • Index | Indice dei nomi
Volumi della stessa collana