Catalogo / Sopra e sotto la linea di terra

Sopra e sotto la linea di terra
L’architettura come racconto topografico
ISBN 9788822913852
2023, pp. 160
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 10,80
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Lo studio raccolto nelle pagine di questo libro guarda al fenomeno architettonico come atto costruttivo delle forme del suolo, primo e ineludibile effetto di qualunque trasformazione antropica del mondo che abitiamo. Ogni azione elementare impartita sullo spessore del suolo produce esiti, genera forme; la forma architettonica essenziale deriva, dunque, dall’impatto prodotto sulla linea di terra. Ma quali ragioni, quali necessità inducono verso determinate alterazioni topografiche? E che tipo di progettualità si sviluppa a partire da tali processi? Il percorso che prende avvio da queste domande, non può che cominciare da una lettura dello spazio geografico, tesa a ricucire i nessi che da sempre legano le forme, le tecniche e i linguaggi architettonici alle materie, le morfologie e le storie proprie di un territorio. Attraverso una focale denominata “lente topografica”, gradualmente definita nei metodi e negli strumenti, il libro traccia un altro racconto, che ha per oggetto il patrimonio antropico disseminato a terra, quello che il suolo lascia emergere e quello che seppellisce. È del resto nel medio di queste tracce che trova espressione la forma costruita. Quale allora il potenziale narrativo del progetto di suolo? Quale storia raccontare e attraverso quali espedienti? Attorno a questi interrogativi prendono avvio considerazioni di carattere teorico e analitico. In particolare, la ricerca si concentra su due casi emblematici: il Sacro Bosco di Bomarzo e il giardino funerario Östra Kyrkogården di Malmö, entrambi inquadrati nell’estensione ampia della scala geografica e nella visione sincronica del paesaggio storico.

Indice
  • Introduzione
  • Parte prima. Il suolo come testo
    • 1. Oltre il paesaggio. Premesse per una “ecologia della cultura”
    • 2. Conoscere attraverso l’agire. La forma, la misura, la materia del suolo
    • 3. Sopra e sotto la linea di terra. Radunare il visibile e raccontare il sepolto
  • Parte seconda. Ritratto d’ambiente
    • 1. Geografie antropiche. Interpretare la cultura materiale: lo “sguardo archeologico”
    • 2. Tra i boschi sacri della bassa Etruria. Dal tempo geologico al tempo storico: il paesaggio dei massi erranti
    • 3. Variazioni sul tema. Bomarzo, il giardino Orsini
  • Parte terza. Architettura che si fa racconto
    • 1. Il significato topografico dell’architettura. Per la costruzione di un progetto di suolo
    • 2. Sigurd Lewerentz: il cimitero est di Malmö. Dalla campagna agricola al giardino funerario
    • 3. Ricomporre il processo progettuale. Verso una “poetica della risorsa”
  • Conclusioni
  • Bibliografia
L'autore
Giulia Cervini

Giulia Cervini è architetto e dottoressa di ricerca in Architettura. Teorie e Progetto – DiAP, Sapienza Università di Roma. I suoi interessi, coltivati nella pratica di progettista e nell’attività di ricerca, si concentrano sui rapporti tra geografia, patrimonio antropico e progetto architettonico, tra tutela e attualizzazione del palinsesto paesaggistico.

Pubblicazioni dell'autore
Giulia Cervini

Sopra e sotto la linea di terra

euro 17,10
Volumi della stessa collana