Catalogo / Una germanista scapigliata

Una germanista scapigliata
ISBN 9788822913913
2023, pp. 288
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 14,40
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

«Tradurre un libro a cui non si aderisce spiritualmente mi pare che sia un po’ come collaborare col nemico». Lavinia Mazzucchetti (1889-1965), germanista per scelta e traduttrice per necessità, è stata per buona parte del Novecento una mediatrice fondamentale della letteratura tedesca in Italia. Docente all’Università di Milano, direttrice di una collana di primizie come i NARRATORI NORDICI di Sperling & Kupfer, consulente di lungo corso per la MEDUSA di Mondadori, curatrice di imprese senza precedenti come il «quasi Tutto Goethe» di Sansoni: la «rossa» Lavinia, tagliente nei suoi giudizi estetici quanto intransigente nel suo antifascismo, si cimenta nelle più diverse pratiche della mediazione letteraria. Per decenni, che leggessero Goethe o Schiller, Thomas Mann, Hermann Hesse o Stefan Zweig, gli italiani hanno avuto tra le mani un’opera scelta, tradotta, curata o commentata da questa «germanista scapigliata», che ha impresso ad ogni volume la sua inconfondibile impronta. A partire dall’analisi dei saggi critici, del materiale d’archivio e della sua corrispondenza – tra gli altri con Croce, Gentile, Gobetti –, questo volume ripercorre le tappe della biografia di Mazzucchetti dalla Milano socialista di fine secolo fino al dopoguerra repubblicano, testimoniandone l’umanesimo universalista e l’incessante interesse per quegli scrittori capaci di farsi «educatori della comunità tutta».

Indice
  • Introduzione. L.M.
  • Capitolo primo. La formazione (1889-1913)
  • 1. Le origini
  • 2. Gli studi universitari
    • 2.1 Schiller in Italia: «il poeta dell’umanità tutta»
    • 2.2 Da Schlegel ai Nibelunghi
  • 3. Tra i vociani: Goethe e Berchet
  • Capitolo secondo. Alla ricerca (1913-1929)
  • 1. Le prime tappe all’estero: Monaco e Zurigo
  • 2. Un’esperta di «tedescheria»
    • 2.1 Inviata del «Secolo»; 2.2 Una rubrica nei «Libri del Giorno»(1920-1929); 2.3 «Eminenza grigia» del «Convegno»
  • 3. Alla ricerca di una cattedra tra Milano, Pavia e Genova
  • 4. Nuovi punti di riferimento tra politica e letteratura
    • 4.1 Piero Gobetti; 4.2 Benedetto Croce; 4.3 Per l’Enciclopedia Italiana
  • 5. Il nuovo secolo della poesia tedesca
  • 6. La lotta per Milano (1)
  • 7. Primi passi di una carriera editoriale
    • 7.1 La SCOLASTICA Sansoni; 7.2 Primo incontro con Arnoldo Mondadori
  • 8. La lotta per Milano (2)
  • Capitolo terzo. Il decennio delle traduzioni (1929-1945)
  • 1. Dai «Libri del Giorno» a «Leonardo»
  • 2. NARRATORI NORDICI
  • 3. La Vita di Goethe e il concorso del 1932: fine di una carriera accademica
  • 4. Fine dell’insegnamento scolastico
  • 5. Consulente alla Mondadori (e traduttrice per Bompiani)
    • 5.1 I ROMANZI DELLA PALMA; 5.2 MEDUSA; 5.3 Prove di espansione: la EOS-BÜCHEREI
  • 6. «Quasi Tutto Goethe» (1)
  • 7. Un’«ebrea triestina» di fronte all’antisemitismo montante
  • 8. Dall’Italia alla Svizzera
  • Capitolo quarto. L’opera di una vita (1945-1965)
  • 1. Il dopoguerra
    • 1.1 Una germanista italianista zurighese (p. 182); 1.2 La «famigerata ITALIENISCHE REIHE» dell’Artemis Verlag
  • 2. Opera Omnia
    • 2.1 «Quasi Tutto Goethe» (2); 2.2 TUTTE LE OPERE DI THOMAS MANN; 2.3 Opere scelte di Stefan Zweig; 2.4 Opere scelte di Hermann Hesse
  • 3. Nel laboratorio della traduttrice
  • 4. Una germanista alla radio
  • 5. Il Centro Thomas Mann
  • 6. Bilanci del passato, istruzioni per il futuro
    • 6.1 Novecento in Germania; 6.2 Die andere Achse; 6.3 Cronache e saggi
  • 7. «Decana della germanistica italiana»
  • Riferimenti bibliografici
  • Indice dei nomi
L'autore
Anna Antonello

Anna Antonello è ricercatrice di Letteratura tedesca all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ha analizzato alcune importanti figure di mediatori culturali tra l’Italia e i paesi dilingua tedesca, e ha approfondito il ruolo delle riviste letterarie nello scambio culturale intereuropeo (La rivista come agente letterario tra Italia e Germania. 1921-1944, Pisa 2012; Die Weltbühne als Bühne der Welt, Berlin 2017).

Pubblicazioni dell'autore
Anna Antonello

Una germanista scapigliata

euro 22,80
Volumi della stessa collana