Catalogo / Nello spirito del tempo

Nello spirito del tempo
L’influenza della cultura sull’evoluzione del sistema giuridico istituzionale
ISBN 9788822913975
2023, pp. 232
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 13,20
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Le regole che danno forma alla nostra convivenza sono non soltanto un’espressione di potere, ma anche, e forse prima di tutto, la manifestazione del tempo in cui si generano, del clima culturale e sociale in cui sono concepite e a cui, di volta in volta, danno ascolto o si oppongono. In questi termini, il diritto è in sé stesso un prodotto culturale, la testimonianza di un sentire diffuso che, a sua volta, ne diventa chiave esegetica essenziale e, pur a fatica, forza di innovazione o di resistenza.
Queste pagine disegnano alcuni di questi rimandi cercando, dai moti risorgimentali a oggi, le interazioni tra una società in evoluzione costante e il “sentire costituzionale”, tra ciò che la letteratura, il teatro, il cinema, la televisione o la rete raccontano del loro tempo, e ciò che viene, nel tempo stesso, codificato.

Indice
  • Prefazione, di Augusto Barbera
  • Introduzione e ringraziamenti
  • 1. Alcune precisazioni su finalità, oggetto e metodo di indagine (quasi una premessa)
  • 2. Clima culturale e interpretazione
  • 3. Una sola Patria, tra aneliti e disinganni
  • 4. «Vogliamo la patria, e le circolari ministeriali non c’impediranno di procacciarcela»
  • 5. Il «tradimento degli intellettuali» tra fascismo e antifascismi
  • 6. Dalla Resistenza all’Assemblea Costituente
  • 7. La costituzionalizzazione della cultura
  • 8. Censure e schieramenti
  • 9. Ortodossia e “disallineamento”: utopia, rabbia e riforme
  • 10. Il postmoderno, o della fine dell’assoluto: la società al plurale e la cultura di massa
  • 11. «Miserande élites senza un pensiero»: fine delle ideologie e nuovo individualismo
  • 12. «Questo risibile quinto stato»
  • 13. Della rinuncia al futuro (quasi una conclusione)
  • Indice dei nomi
L'autore
Daniele Donati

Daniele Donati è professore associato di Diritto amministrativo all’Università di Bologna, dove insegna Diritto dell’informazione e dei media, Diritto dei beni e delle attività culturali e Arts Law in the Digital Age. È autore de Il paradigma sussidiario. Interpretazioni, estensione, garanzie (il Mulino, 2013) e Città strategiche. L’amministrazione delle aree metropolitane (FrancoAngeli, 2023).

Pubblicazioni dell'autore
Daniele Donati

Nello spirito del tempo

euro 20,90
Volumi della stessa collana
Ius