Catalogo / Tradurre è come scrivere

Tradurre è come scrivere
Leone Traverso e Hugo von Hofmannsthal
ISBN 9788822914033
2023, pp. 304
E-book PDF con Adobe DRM  
€ 14,40
Altre edizioni
Acquista ebook
Disponibile anche su Torrossa
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Leone Traverso (1910-1968) è stato uno dei più importanti traduttori di poesia, soprattutto tedesca, attivi nell’Italia del Novecento. Questo libro ne delinea il profilo alla luce del suo impegno nella promozione dello scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal, del quale è qui ricostruita la ricezione italiana fino alla soglia degli anni Settanta, dalle prime testimonianze in settori specializzati per arrivare all’inclusione nel canone della letteratura tedesca in Italia. Il ruolo di Traverso nella parte centrale di questo itinerario è indagato passando in rassegna versioni apparse in rivista e in volume, ma anche materiali d’archivio inediti relativi alle consulenze editoriali e alla lavorazione delle traduzioni.
Organico all’ermetismo fiorentino, gruppo che si ritagliò un ruolo di primo piano nella cultura italiana non da ultimo tramite una sistematica appropriazione delle letterature straniere, Traverso fu rappresentante di un’idea forte di letteratura, alla quale assimilò costantemente il suo Hofmannsthal misticheggiante, nonché di una specifica visione della mediazione letteraria come operazione investita di pari dignità rispetto alla scrittura in proprio.

Indice
  • Introduzione
  • Capitolo primo. Vigilia di gloria. La prima ricezione italiana di Hofmannsthal
    • 1. Testi
    • 2. Costellazioni
    • 3. Marcature
  • Capitolo secondo. Il Khane. Diventare traduttore a Firenze negli anni Trenta
    • 1. Dalla periferia al centro, dall’antico al moderno
    • 2. L’apprendimento del tedesco
    • 3. Il pre-ermetismo e gli anni “senza riviste”
  • Capitolo terzo. Possibilità di intervento. La collaborazione coi periodici negli anni Trenta e Quaranta
    • 1. «Il Ferruccio», «Circoli», «Meridiano di Roma»
    • 2. Dal «Frontespizio» a «Campo di Marte»
    • 3. «Letteratura» e «Corrente»
    • 4. «Incontro»
    • 5. «Prospettive»
    • 6. «La Nazione» e «L’Ambrosiano»
    • 7. Le riviste di turismo
  • Capitolo quarto. Tradurre poesia pura. Teoria e pratica della traduzione nella raccolta Liriche e Drammi
    • 1. Hofmannsthal poeta puro
    • 2. Pratica sistematica di una teoria asistematica
      • 2.1 Non più Umdichtung, non ancora traduzione. Traverso e Vincenzo Errante traduttori di Erlebnis; 2.2 Una koinè generazionale. Traverso, Giaime Pintor e Rodolfo Paoli traduttori di Manche freilich...; 2.3 Traduttore-poeta, poeta-traduttore. Traverso, Diego Valeri e Cristina Campo traduttori della Ballade des äußeren Lebens; 2.4 Tradurre come arte o come mestiere. Traverso e Ervino Pocar traduttori di Die Frau im Fenster
  • Capitolo quinto. Un mercato di pubblicazioni e di cessioni. Le edizioni Cederna e il cantiere delle traduzioni di Hofmannsthal nel secondo dopoguerra
    • 1. Preda bellica: l’acquisizione dei diritti
    • 2. Una certa personalità: la scelta dei traduttori
    • 3. Cose estranee alla miseria quotidiana: il piano di pubblicazione
  • Capitolo sesto. Lo stilista incontentabile. Dentro il laboratorio di Traverso traduttore
    • 1. Il corpus: sistema correttorio e datazione
    • 2. Variazioni sintattiche
    • 3. Lessico e dizionario
    • 4. Migliorare il testo
  • Capitolo settimo. Il messaggero degli dei. La fortuna dello Hofmannsthal di Traverso
    • 1. Hofmannsthal nel repertorio dell’ermetismo fiorentino
    • 2. La Mitteleuropa e l’ingresso nel canone
  • Catalogo delle traduzioni italiane di Hofmannsthal
  • Bibliografia
  • Fondi d’archivio consultati
  • Indice dei nomi
L'autore
Flavia Di Battista

Flavia Di Battista ha conseguito nel 2020 un dottorato di ricerca in Studi comparati (Tor Vergata) ed è attualmente borsista presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici. Si interessa di storia della traduzione, di letteratura di lingua tedesca di Otto e Novecento e delle sue interazioni con la letteratura italiana. In questi ambiti ha pubblicato diversi saggi, tra gli altri su Heinrich Heine, Giacomo Leopardi, Arthur Schnitzler e Cristina Campo.

Pubblicazioni dell'autore
Flavia Di Battista

Tradurre è come scrivere

euro 22,80
Volumi della stessa collana