Catalogo / Maurizio Finotto. Archeologia da spiaggia

Maurizio Finotto. Archeologia da spiaggia
A cura di Melania Rossi
Con testi di Ermanno Cavazzoni, Paolo Giulierini e Melania Rossi
Testi in lingua italiana e inglese
ISBN 9788822920058
2022, pp. 80
167x240 mm, cartonato, con illustrazioni a colori
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

IT. Nell’anno corrente 2799, a mille anni dal ritrovamento della Stele di Rosetta, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli arricchisce la sua collezione permanente con nuovi reperti, costituiti da oggetti di materie plastiche ritrovati sui litorali italici. La loro datazione è problematica, ma secondo recenti studi riconducibile al (o anteriormente al) XX secolo dell’era vigente.
Lo stato degli oggetti è sempre mutilo, decolorato e limato dalla risacca marina; a volte, ma raramente, si può con certezza risalire alla forma e all’uso originario; più spesso lo stato d’usura e la frammentazione permettono solo un’ipotetica ricostruzione dell’intero reperto. In questo lavoro laborioso e incerto si prendono a modello oggetti diversi delle più note civiltà egizia, fenicia e antico romana, che sono state indagate più sistematicamente e delle quali si conservano una quantità superiore di manufatti e testimonianze.
Tali nuovi reperti, stando alle ipotesi più accreditate, afferirebbero all’Homo litoralis, una civiltà umana caratterizzata da insediamenti lungo le spiagge sabbiose della penisola italica, nelle quali infatti i ritrovamenti sono relativamente vari e abbondanti. Grazie ad essi è possibile ricostruire almeno parzialmente la vita quotidiana dell’epoca, con i suoi usi e costumi, le credenze dominanti, i riti, gli oggetti di scambio, le figure simboliche e la scrittura alfabetica, della quale non sempre è possibile ritrovare il significato.
– Ermanno Cavazzoni

Maurizio Finotto. Nato a Cavarzere (Venezia) nel 1968, vive e lavora a Bologna. È regista, autore e artista. Tra gli ultimi lavori ricordiamo: Culti e Scritture (2010), video installazione al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara; Kintsugi Emilia (2014), video installazione presentata alla Triennale di Milano nell’ambito della mostra Terreferme, in collaborazione con il MiBACT e l’Accademia di Belle Arti di Bologna; Disincantoiconico (2015), film in animazione su Luigi Ontani; Manutenzione dei sogni. Omaggio a Federico Fellini (2016), regia dello spettacolo multimediale scritto e interpretato da Ermanno Cavazzoni; Real Utopias (2020), videoinstallazione a Manifesta 13 Marsiglia. Si segnalano inoltre Vita morte e miracoli (2017), mostra personale presentata al Museo d’Arte Moderna di Bologna e la partecipazione nel 2020 alla 71a edizione Premio Michetti, Francavilla al Mare (Chieti). Ha inoltre scritto e realizzato documentari, serie TV, spot, videoclip, cortometraggi, video d’arte, video installazioni e partecipa attivamente a manifestazioni e festival nazionali e internazionali. Ha ideato e realizzato produzioni per Rai, Mediaset, MTV, Tele+, Sky. È docente di Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

ENG. At present, in the year 2799, one thousand years after the discovery of the Rosetta Stone, the permanent collection of the National Archaeological Museum of Naples has been enhanced with new finds consisting of plastic objects discovered on the Italic coasts. The dating of these objects is difficult, although recent studies suggest they may date back to, or before, the 20th century AD.
The objects are always mutilated, discoloured, and worn by the continuous backwash of the sea; occasionally, but rarely, it is possible to determine the original form and use of the objects; but more frequently the degree of wear and fragmentation of the objects is such that only a hypothetical reconstruction of the entire find can be made. In this difficult and uncertain work, various objects, to be used as models, are taken from the most famous and more systematically studied Egyptian, Phoenician and Ancient Roman civilizations of which there is a greater quantity of artifacts and evidence.
According to the most accredited hypothesis, these new finds are related to Homo litoralis, a human civilization characterized by settlements along the sandy beaches of the Italic peninsula, where the findings are relatively varied and abundant. Thanks to these objects, it has been possible to reconstruct, at least in part, the everyday life of the period, with its uses and customs, the dominant beliefs, the rituals, the objects of commerce, the symbolic figures and the alphabetical writing which it has not always been possible to interpret.
– Ermanno Cavazzoni

Maurizio Finotto. Born in Cavarzere (Venice) in 1968, the artist currently lives and works in Bologna. A filmmaker, author, and artist, his most recent works include: Culti e Scritture (2010), a video installation at the Museo Archeologico Nazionale in Ferrara; Kintsugi Emilia (2014), a video installation presented at the Milan Triennale as part of the Terreferme exhibition, in collaboration with MiBACT and the Fine Arts Academy in Bologna; Disincantoiconico (2015), an animated film about Luigi Ontani; Manutenzione dei sogni. Omaggio a Federico Fellini (2016), for which he directed the multimedia event written and interpreted by Ermanno Cavazzoni; Real Utopias (2020), a video installation at Manifesta 13 Marseille. Also of interest are Vita morte e miracoli (2017), a solo show presented at the Museo d’Arte Moderna in Bologna, as well as his participation in 2020 at the 71st edition of the Premio Michetti, Francavilla al Mare (Chieti). The artist has also written and produced documentaries, TV series, ads, videoclips, short films, artistic videos, video installations, and participates in national and international events and festivals. He has conceived and made productions for Rai, Mediaset, MTV, Tele+, Sky. He teaches Audiovisual Language and Techniques at the Fine Arts Academy in Bologna.

Alcune pagine
Indice
  • Vedute della mostra | Installation Views
  • Ermanno Cavazzoni, Sulla civiltà dell’Homo litoralis (anno domini 2799) | On the Civilization of the Homo litoralis (2799 AD)
  • Maurizio Finotto, Opere | Works
  • Paolo Giulierini, Melania Rossi, Al MANN, tra passato, presente e futuro | At the MANN, between Past, Present, and Future
  • Maurizio Finotto. Biografia | Maurizio Finotto. Biography
Volumi della stessa collana