Catalogo / Pareri editoriali per Einaudi

Pareri editoriali per Einaudi
A cura di Riccardo Deiana e Federico Masci
ISBN 9788822920126
2023, pp. 256
140x220, brossura
€ 20,00
€ 19,00 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«L’abilità di stendere frasi o pagine a comando e quasi su qualsiasi argomento mi ha consentito di nutrirmi, di fornire abiti e acqua calda alle persone della mia famiglia, di usare un’auto. C’è un modo di dire più energico: mi ha dato da vivere».

Questa annotazione di Franco Fortini si legge in Ventiquattro voci per un dizionario di lettere. Breve guida a un buon uso dell’alfabeto (1968) e ci ricorda che dal primo dopoguerra agli anni Novanta del Novecento Franco Fortini svolse un’intensa attività di consulente per alcuni dei principali editori italiani: Einaudi, Feltrinelli, Mondadori, il Saggiatore. In questo volume sono raccolte le schede di lettura e i pareri editoriali scritti da Fortini per la casa editrice Einaudi, spesso in forma di lettera a redattori come Natalia Ginzburg, Italo Calvino, Luciano Foà o lo stesso Giulio Einaudi, documenti tutti conservati nell’Archivio Fortini dell’Università di Siena e in quello di Einaudi. L’ambito delle opere esaminate – sia italiane che straniere – è vasto quanto le competenze del critico: saggi, romanzi, poesie; acuminati i giudizi ma al tempo stesso ponderati nel tener conto del contesto e delle esigenze dell’industria culturale: l’arguzia propria dell’“ospite ingrato” e la lungimiranza del saggista di lungo corso vi convivono in perfetta sintesi.

Indice
  • Introduzione, di Riccardo Deiana, Federico Masci
  • Nota dei curatori
  • Pareri editoriali per Einaudi
  • Parte prima. Schede editoriali
  • Parte seconda. Pareri dalle lettere
  • Indice dei nomi
L'autore
Franco Fortini

Nato a Firenze nel 1917, Fortini ha vissuto in quella città gli anni giovanili, entrando in contatto sia con i protagonisti della stagione dell'Ermetismo, sia con gli intellettuali che prima della guerra hanno fatto la storia della cultura italiana, da Montale a Noventa e Vittorini.
Dopo aver partecipato alla Resistenza in Valdossola diventa redattore del «Politecnico», dal 1948 al 1953 lavora alla Olivetti, per la quale continua a collaborare come copywriter fino agli anni '60; scrive per riviste e quotidiani, tra cui «Officina», «Quaderni rossi», «il manifesto» e il «Corriere della Sera». Nel 1985 gli è stato conferito il Premio Montale - Guggenheim per la poesia. È morto a Milano nel novembre '94. La produzione di Fortini comprende la saggistica, la poesia, la narrativa, sceneggiature, traduzioni in versi ed in prosa dal francese e dal tedesco.
La sua opera poetica è raccolta in Fortini Fortini, Tutte le poesie (Oscar Mondadori, 2014); un’antologia degli scritti saggistici è in Saggi ed epigrammi (Mondadori, 2003). Nelle edizioni Quodlibet sono apparsi I cani del Sinai (2002, 2020), Un giorno o l’altro (2006), Lezioni sulla traduzione (2011), Dieci inverni. 1947-1957 (2018), Foglio di via e altri versi (edizione critica e commentata, 2018), oltre al catalogo ragionato della produzione pittorica e grafica Disegni Incisioni Dipinti (2001). Fortini ha tradotto Flaubert, Eluard, Doblin, Gide, Brecht, Proust, Goethe, Einstein, Queneau, Kafka.

Pubblicazioni dell'autore
Franco Fortini

Attraverso Pasolini

euro 19,00
Franco Fortini, Hans Magnus Enzensberger

Così anche noi in un’eco

euro 17,10
Franco Fortini

Lezioni sulla traduzione

euro 17,10
Franco Fortini

I cani del Sinai

euro 12,35
Franco Fortini

Dieci inverni. 1947-1957

euro 22,80
Franco Fortini

Foglio di via e altri versi

euro 24,70
Franco Fortini

Lezioni sulla traduzione

€ 16,00
Franco Fortini

Un giorno o l'altro

euro 33,25
Franco Fortini

I cani del Sinai

€ 12,00
Franco Fortini

Disegni Incisioni Dipinti

euro 24,51
Volumi della stessa collana