Catalogo / Urban Forms of Life

Urban Forms of Life
Per una critica delle forme di vita urbana
A cura di Andrea D’Ammando, Tommaso Morawski, Stefano Velotti
ISBN 9788822920430
2023, pp. 352
140x215 mm, brossura con bandelle, illustrazioni bn
€ 25,00
€ 23,75 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Che forme assume la vita nei contesti urbani? Da che deriva la loro presunta, attuale “illeggibilità”? Che cosa impedisce il fiorire di forme di vita appaganti, degne, vitali? Quali esperimenti tentare per risvegliare un nuovo senso (comune) di vita urbana? Quali opportunità e quali insidie si prospettano con l’inarrestabile penetrazione delle nuove tecnologie digitali e di intelligenza artificiale nel tessuto cittadino?
Di fronte alle sconcertanti trasformazioni dei modi di vivere le città italiane verificatesi sotto i nostri occhi nel corso degli ultimi decenni – Roma, innanzitutto, ma anche le città d’arte o quelle più anonime, e i centri abitati più piccoli –, i contributi appositamente scritti per questo volume da autori di diversa provenienza cercano di rispondere a queste domande. Qualche sondaggio preliminare ha fatto emergere l’impressione di una diffusa resa del pensiero di fronte alla complessità dell’attuale vita urbana, nonostante il considerevole patrimonio di letteratura filosofica sulle città del secolo scorso. Una resa che, salvo eccezioni, si traduce nel subire il divide et impera che caratterizza i nostri tempi, sopravvivendo giorno per giorno, ciascun per sé, come si può e conviene.
Questo volume costituisce un meditato tentativo a più voci per reagire a tale situazione, senza cadere nei luoghi comuni della cosiddetta “rigenerazione urbana”, mirando piuttosto a re‐immaginare le nostre forme di vita dall’interno delle realtà urbane in cui ci troviamo ad abitare.

Indice
  • Stefano Velotti, Introduzione / Introduction
  • I. Pratiche di reincanto critico
    • Andrea D’Ammando, Introduzione
    • Natalia Agati, Francesco Careri, Per una città incantata. Una conversazione sull’arte e la produzione di spazio comunitario a partire dall’esperienza di Termini TV
    • Giovanni Attili, Cosmogonie del possibile
    • Silvia Bottiroli, Un paesaggio senza fine
    • Andrea D’Ammando, Il diritto alla spontaneità. Pratiche artistiche e critica della vita urbana
  • II. Re-immaginare lo spazio urbano
    • Andrea D’Ammando, Introduzione
    • Antonio Ianniello, David Habets, Enacting Monsters
    • Francesca Natale, Aprire la scatola nera. Spettatorialità e dispositivi attenzionali partecipativi nell’utilizzo degli spazi pubblici
    • Nanna Verhoeff, Hodos: The Streets and Methods of (Post-)Pandemic Cities
  • III. La città e i suoi ordini di realtà
    • Tommaso Morawski, Introduzione
    • Mario Neve, Cities’ Mind: Some Lessons Learnt from the Mediterranean
    • Giacomo-Maria Salerno, Venezia è una nave da crociera. La città-piattaforma tra operazioni estrattive e tecnologie di controllo
    • Fabrizia Bandi, Andrea Pinotti, Emersioni nello scenario urbano. Pratiche e poetiche di realtà aumentata
    • Manuel Maximilian Riolo, Emigrazioni e immigrazioni ludico-digitali. Videogioco, ludicità e città
    • Tommaso Morawski, Carto-City. Osservazioni archeologico-mediali su immaginazione, spazio e città
  • IV. Dentro la vita urbana: morale, politica, società
    • Tommaso Morawski, Introduzione
    • Piergiorgio Donatelli, L’esperienza morale della città
    • Matteo Vegetti, La marginalità sociale nella città post-fordista. Intorno all’idea di neo-plebe
Volumi della stessa collana