Catalogo / The Italian Dream

The Italian Dream
L'Italia nello specchio della paraletteratura contemporanea
ISBN 9788822920447
2023, pp. 272
150x220 mm, brossura
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

L’apprezzamento per lo stile italiano ha valicato i confini del Food, Fashion, Furniture ed è visibile ovunque nella cultura globale. Ma come è nata, e perché si è diffusa, questa voglia di italianità? Questo libro cerca una risposta nella letteratura commerciale, «scoprendo» che è dagli anni Settanta che nel mondo si è sviluppata una vasta produzione culturale basata su trame e personaggi legati all’Italia. Tali opere, spesso ignorate o sconosciute nel nostro paese, hanno notevolmente contribuito alla creazione nell’immaginario globale del sogno della diversità italiana. Perché, anche in ambiti lontani dalla fiction, è questo che i prodotti italiani e le loro copie contraffatte vendono al pubblico globale: un sogno di alterità, un’effimera sensazione di sollievo rispetto all’assenza di progettualità che ci circonda, per la quale non sono pensabili alternative (Mark Fisher: «È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo»). Allora, a proposito dell’Italian Dream, forse proprio la paraletteratura può permetterci di afferrare, attraverso una visione del mondo sfrontatamente superficiale, le ragioni dell’innamoramento globale per il nostro paese.

Indice
  • Introduzione
  • Parte I. Sogno italiano e paraletteratura
  • 1. Paraletteratura e italianità. Un’antica quistione
  • 2. Gli anni Settanta: una nuova percezione dell’italianità
  • 3. L’Italia non è il mondo. Il sogno della diversità italiana
  • 4. I testi selezionati
  • Parte II. La funzione sociale
  • 5. Il pubblico paraletterario: una visione attiva
  • 6. Arte, sogni e bisogni sociali: interazionismo simbolico e letteratura
    • 6.1. Giocare a essere italiani
  • 7. Visioni dell’Italia. Il paese della Grande Tradizione
    • 7.1. Morris L. West, The Devil’s Advocate (1959): Italy as «A place for God»
    • 7.2. Irving Stone, The Agony and the Ecstasy (1961): il Paese della Grande Cultura
  • 8. Visioni dell’Italia. Il sogno dell’autenticità salvifica
    • 8.1. Gli anni Novanta: sognarsi in Toscana: 8.1.1. Frances Mayes, Under the Tuscan Sun (1996); 8.1.2. Dava Sobel, Galileo’s Daughter (1999)
    • 8.2. Anni Duemila: l’Italia e la fiction, un pattern consolidato: 8.2.1. Adriana Trigiani, Big Stone Gap (2000), Very Valentine (2009): sogno italiano e dimensione etnica; 8.2.2. Elizabeth Gilbert, Eat, Pray, Love (2006): il pattern è svelato; 8.2.3. John Grisham, Playing for Pizza (2007): il sogno al maschile
    • 8.3. Oltre il genere. Italia e mainstream; 8.3.1. André Aciman, Call Me by Your Name (2007); 8.3.2. Jess Walter, Beautiful Ruins (2012); 8.3.3. Jhumpa Lahiri, In altre parole (2015)
    • 8.4. Verso il 2020. La fine del sogno?; 8.4.1. Alyssa Palombo, The Most Beautiful Woman in Florence (2017); Melodie Winawer, The Scribe of Siena (2017); Mario Giordano, Auntie Poldi and the Sicilian Lions (2016): sogno italiano e letteratura di genere; 8.4.2. Delia Ephron, Siracusa (2016): lontani dal sogno
  • Parte III. Il paese degli stereotipi
  • 9. Stereotipi, linguaggio e rappresentazioni ideologiche
  • 10. Gli stereotipi sull’Italia attraverso la letteratura
    • 10.1. The Disunited States of Italy: Mario Puzo, The Sicilian (1984)
    • 10.2. The amoral familism: Donna Leon, Acqua Alta (1996); Michael Dibdin, Ratking (1988); Magdalen Nabb, Property of Blood (1999); Elizabeth George, Just One Evil Act (2013)
  • 11. Gli stereotipi in positivo
  • 12. Orientalismo?
  • 13. Il sogno della mediazione e la trappola del folclore mediterraneo
  • 14. L’Italia più visibile
    • 14.1. Il prezzo della transculturazione
    • 14.2. L’Italia raccontata dagli italiani
  • Conclusioni
  • Bibliografia
L'autore
Giacomo Agnoletti

Giacomo Agnoletti è nato a Firenze nel 1969. Dopo la laurea in Economia, ha lavorato a lungo nel settore Tessile-Moda. In seguito ha compiuto studi in Italianistica, conseguendo il dottorato di ricerca in Critica letteraria presso l’Università di Trento. Ha pubblicato articoli in riviste e volumi collettanei, soprattutto sui rapporti fra letteratura, sociologia ed economia. Attualmente insegna letteratura italiana in un liceo di Prato.

Volumi della stessa collana