Carlo Aymonino, architetto, docente di Composizione Architettonica e Urbana, rettore allo IUAV di Venezia, assessore per gli Interventi sul Centro storico di Roma, presidente dell’Accademia di San Luca, Medaglia d’Oro
per meriti della Scienza e della Cultura, è stato un protagonista dell’architettura italiana del secondo Novecento. Con questo volume, il Dipartimento
di Architettura e Progetto di Sapienza Università di Roma intende dare un
proprio contributo per ricostruirne la figura e per approfondire lo speciale
rapporto che lo legava alla Capitale, fonte di ispirazione di molte delle figure ricorrenti nelle sue architetture; il volume raccoglie dunque la sintesi di
una serie di iniziative – dal titolo Carlo Roma 2020 – curate da un gruppo
di docenti DiAP e volte ad aprire una discussione sull’eredità attiva dell’opera del maestro romano nel panorama architettonico contemporaneo e nel
rapporto con le giovani generazioni.
I risultati della mostra Disegni per Carlo Aymonino e del convegno Carlo
Aymonino. Progetto, città e politica concorrono, in queste pagine, a disegnare un affresco unitario; materiali visivi e testuali fanno parte di un unico insieme, che alterna i contenuti intrecciando le diverse forme espressive,
assecondando una modalità esplorativa a tutto tondo. I saggi, suddivisi in
tre capitoli illustrati da una selezione di schizzi autografi dell’architetto romano, si alternano ai ventisette disegni redatti per Carlo da altri autori,
anch’essi divisi in tre blocchi. Questi ultimi sono accompagnati da brevi
citazioni, estrapolate in forma di aforismi e tratte dalle numerose interviste
rilasciate da chi, con Aymonino, ha avuto modo di lavorare in prima persona. Si viene a costruire, così, una narrazione intrecciata, rapsodica, libera ed
evocativa, in sintonia col temperamento dell’autore cui queste pagine sono
dedicate.
Progetto -- Rafael Moneo, Carlo Aymonino in tre tempi -- Efisio Pitzalis, Alcune cose che so di Carlo -- Valerio Paolo Mosco, La promessa di un linguaggio -- Franco Purini, Tra sublime e pittoresco -- Luca Molinari, Colossi fragili. L’idea di monumento nel lavoro di Carlo Aymonino, Aldo Rossi e Guido Canella -- Alessandro Lanzetta, Viaggio romano tra uno strano passato e un impossibile futuro -- Pippo Ciorra, The Standard No Nonsense fountain pen -- Maurizio Sabini, Learning from Carlo Aymonino. Riflessioni sui lavori del Convegno