Catalogo / Mutarsi in altra voce

Mutarsi in altra voce
Metrica, storia e società in Franco Fortini
ISBN 9788822920812
2023, pp. 288
150x220 mm, brossura
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

L’opera di Franco Fortini (1917-1994) è attraversata da un uso costante e polisemico della nozione di metrica, tanto da porsi come elemento centrale della sua riflessione critica e della sua scrittura poetica. Attraverso un’indagine sulle aperture storico-antropologiche ed etico-politiche del termine, Mutarsi in altra voce indaga la riflessione metrica fortiniana superando lo studio tecnico-formalistico del verso per intercettare una visione totale della forma che ingloba una prassi politica fondata su una visione critica della poesia come strumento fallibile e contraddittorio di autocoscienza e di autopedagogia. Accanto al commento e alla contestualizzazione dei saggi, le pagine del volume affrontano la ricerca metrica di Fortini in una triangolazione tra storia, politica e vita in grado di definire i termini di una scrittura orientata alla verifica dei processi di comunicazione e aperta a una dialettica tra letteratura e storia, tra spazio poetico ed extrapoetico.

Indice
  • Tavola delle abbreviazioni
  • Introduzione
  • Parte prima. Metrica
    • 1. Costante figura
    • 2. Metrica, attenzione e libertà
    • 3. Una nuova metrica sta nascendo
    • 4. I limiti della misura
  • Parte seconda. Società
    • 5. «Alcune forme che tentavo di sperimentare in proprio»
    • 6. Metrica come forma simbolica
    • 7. Dare forma all’esistenza
    • 8. Una contesa che dura
  • Per una conclusione
  • Ringraziamenti
  • Indice dei nomi
L'autore
Andrea Agliozzo

Andrea Agliozzo è dottore di ricerca in Italianistica a Sorbonne Université e all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha discusso una tesi sulle funzioni della metrica nell’opera poetica e saggistica di Franco Fortini. Insieme a Paolo Desogus e a Laura Maver Borges, ha curato il volume collettivo Franco Fortini. Les contradictions de la forme (Mimesis, 2022). Svolge la sua attività didattica e di ricerca a Parigi (Sorbonne Université; Université Sorbonne Nouvelle), dove insegna Lingua, letteratura e cultura italiana. Coordina il progetto di ricerca «Leonardo Sciascia e la Francia».

Volumi della stessa collana